Zermatt: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
elimino doppione (informazioni già presenti, in forma ancor più ampia, in Bosone IV di Challant) |
sposto in discussione passo dubbio |
||
Riga 39:
La storia di Zermatt risale ai tempi antichi: le prime testimonianze risalgono addirittura al 1280. il cui territorio tra [[Valtournenche]] e Zermatt dal [[XIV secolo]] fino agli inizi del [[XV secolo]] queste due aree facevano parte di un unico territorio appartenente alla castellania di Cly il cui fondatore fu Bosone IV di challant (visconte di Aosta). Valtournenche e Zermatt sono oggi divise da confini statali e politici, ma dal [[XIV secolo]] fino agli inizi del XV secolo queste due aree facevano parte di un unico territorio appartenente alla castellania di Cly e ad alcuni centri religiosi svizzeri i quali vantavano diritti territoriali al di qua del confine nella parte alta della Valtournenche.
Col passare del tempo, all'inizio dell'[[Ottocento]], Zermatt era un modesto villaggio di montagna, costituito da numerose case arse e rimesse di legno.
Dopo la metà dell'Ottocento Zermatt, assieme a [[Chamonix]] in [[Francia]], e in [[Italia]] a [[Courmayeur]] e a [[Macugnaga]] divenne la capitale dell'[[alpinismo]], essenzialmente praticato dagli inglesi.
| |||