Fontanone visconteo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Storia |
||
Riga 31:
==Storia==
La parte di Bergamo dietro piazza Vecchia e piazza del Duomo, subì nei secoli diverse trasformazioni, ricerche archeologiche rilevano che vi fosse il [[Foro Romano]], con una ''domus'' e una fontana alimentata da una ''condotta d'acqua in piombo'' citata come fontana ''Berlina'' <ref>{{Cita web|url=http://www.bergamosera.com/cms/2014/02/27/bergamo-scomparsa-lolmo-notabile-di-citta-alta/|titolo=Bergamo scomparsa|editore=Bergamosera|accesso=1 settembre 2016}}</ref>.<br />
La città alta di Bergamo nel [[XIV secolo]], era molto abitata, e suddivisa in [[Vicinia|vicinie]], ognuna di queste aveva una fontana<ref>{{cita|Piga|p. 93}}</ref>. Il fontanone fu eretto nel [[1342]], dal Podestà Gabrio Pozzobonelli e da [[Giovanni Visconti (arcivescovo)|Giovanni]] e [[Luchino Visconti (signore di Milano)|Luchino Visconti]], da qui il nome ''viscontea'', allora signori di [[Milano]] inglobando la fontana ''Berlina''<ref>{{cita web|url=http://www.albertogalmozzi.com/undici/ateneo.pdf|titolo=“L’elegante e ben inteso edifizio…”
sopra il Fontanone Visconteo|editore=alberto galmozzi|accesso=2 settembre 2016}}</ref>, il termine fontanone le viene dalla grande cisterna che aveva la capacità fino a 43800 brente bergamasche, pari a circa 800 m³.<br /> La cisterna può essere vista attraverso una grata posta sul lato più corto del fabbricato, dove una pompa, ora non funzionante, riportava l'acqua ad una piccola fontana laterale. Il fontanone, era composto da conci bicromi in marmo scuri e chiari, che si possono ancora osservare alla base del fabbricato, era quindi simile alle altre fontane cittadine, posta nella sua [[fornice]], ma con un serbatoio maggiore delle altre, serbatoio che era accessibile per ogni tipo di riparazione e manutenzione.<br /> Internamente il fontanone era formato da un alto piano a volta, a crociera ogivale, le cinque campate in cui era divisa, non corrispondono a quelle ora presenti nel fabbricato sovrastante composto da nove campate. <br />
|