Monte Zoncolan: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 23:
==Ciclismo==
Il monte Zoncolan è recentemente divenuto famoso tra gli appassionati di [[ciclismo]] in quanto la strada che vi sale è estremamente impegnativa da affrontare in bicicletta.Caratteristiche della salita di Ovaro sono le ostiche pendenze e i pochi tornanti, per di più ripidi in cui non si può respirare sostituiti da lunghi rettilinei con pendenze impossibili.
Il versante ovest (da Ovaro) è considerato da molti la salita più dura d'Europa: dopo l'abitato di Ovaro, la strada sale per 1210 metri di dislivello in soli 10,5 km, per una pendenza media pari al 11,5%, con punte oltre il 20%.I primi 3 km non sono durissmi con pendenze che al massimo toccano il 13% (tratto breve) e addirittura al secondo km la strada spiana (1%).Dopo però dal terzo km, superato l' abitato di [[Liariis]], incomincia l'inferno.Difatti per i sei km successivi la pendenza media è del 15% con punte ben oltre il 20%.Si torna a respirare al nono km con pendenze attorno al 7%.Poi la strada spiana in prossimità delle tre gallerie (non illuminate) con pendenze intorno al 4-5%.L'ultimo km torna prepotentemente a salire con pendenze attorno all'11%.Il punto di valico è a 1730 metri di altitudine.<ref>[http://www.salite.ch/zoncolan1.asp?Mappa=http://www.viamichelin.fr/viamichelin/ita/dyn/controller/Cartes-plans?mapId=-t207mytle2l9dp&dx=485&dy=330&empriseW=970&empriseH=661 Altrimetria della salita da Ovaro]</ref>
Il versante est (da Sutrio), sebbene più lungo (
Il [[Giro d'Italia]] ha raggiunto lo Zoncolan per la prima volta nell'[[Giro d'Italia 2003|edizione del 2003]]: allora fu affrontato il versante di Sutrio. La tappa (la 12esima di quel Giro) fu vinta da [[Gilberto Simoni]]. Il versante di [[Ovaro]] è stato invece "collaudato" per la prima volta il [[30 maggio]] [[2007]] durante il [[Giro d'Italia 2007]] , quando ancora [[Gilberto Simoni]] vinse in volata su [[Leonardo Piepoli]], [[maglia verde]] la 17° tappa che era partita da [[Lienz]], in [[Austria]]. L'inclusione di questa salita nel giro era stata sollecitata da Enzo Cainero al patron del Giro stesso e supportata dall'allenatore di calcio [[Francesco Guidolin]], allora in forza all'[[Udinese]] grande appassionato di ciclismo.
|