Emak: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ancora una nota
aggiunta ulteriore nota
Riga 37:
L'unione delle risorse produttive e manageriali delle due aziende ha consentito alla nuova realtà industriale di diventare rapidamente competitiva nello scenario internazionale.
 
Già nel 2004 costituisce la società cinese EmakJiangmen con stabilimento, quattro anni più tardi rileva un'altra società cinese, Tailong, produttrice di cilindri per motori a scoppio. Sempre lo stesso anno acquisisce Bertolini S.p.A., estendendo così la propria gamma di prodotti alle macchine per l'[[agricoltura]] ed il [[giardinaggio]] distribuiti con i marchi Bertolini e Nibbi. Nel 2011 ingloba Epicenter, società ucraina produttrice di pompe. E in seguito rileva Comet, Tecomec, Sabart, Raico (sarà poi interamente ceduta a Kramp Groepe nel marzo 2018).<ref>{{cita web|url=https://finanza.repubblica.it/News/2018/03/06/emak_cede_il_100percento_del_capitale_sociale_di_raico_a_kramp-173/|titolo=Emak cede il 100% di Raico a Kramp|data=6 marzo 2018|accesso=2 aprile 20118}}</ref>

Nel 2012 apre una filiale commerciale in Brasile e acquisiscedi Cifarelli, acquisisce negli Stati Uniti Valley Industries. Nel 2015 è la volta della brasiliana Lamasa, nel 2016 rileva il 30% di Cifarelli, nel maggio 2017 acquisisce l'83% della società mantovana Lavorwash.<ref>{{cita web|url=https://www.reggiosera.it/2017/05/emak-si-espande-e-rileva-l83-di-lavorwash/29438/|titolo=Emak si espande e rileva l'83% di Lavorwash|data=10 maggio 2017|accesso=2 aprile 20118}}</ref>
 
== Sedi ==