Utente:Michele859/Sandbox9: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 16:
== Biografia ==
Monika Treut è nata a Moenchengladbach il 6 aprile 1954.
Ha studiato letteratura e politica alla Philipps-University di Marburg.
A metà degli anni settanta inizia a lavorare con il video.
La sua tesi di dottorato "The Cruel Woman: Female Images in the Writing of Marquis de Sade and Leopold von Sacher-Masoch" è stata pubblicata in Germania, Svizzera e Austria nel 1984.
A metà degli anni Ottanta ha iniziato a scrivere, dirigere e produrre lungometraggi e documentari indipendenti che sono stati proiettati in numerosi festival cinematografici di tutto il mondo.
Le retrospettive si sono svolte a Città del Messico, Rio de Janeiro, San Paolo, Taipei, Toronto, Cambridge, Helsinki, Amburgo, Salonicco, Praga, Varsavia, Atene, Los Angeles e Lisbona.
Il primo lungometraggio, co-diretto con Elfi Mikesch, è stato il controverso ''Seduction: The Cruel Woman'' del 1985.
Nel 2002 si reca a Taiwan, dove ha scritto, diretto e co-prodotto tre documentari tra cui Tigerwomen Grow Wings e Made in Taiwan.
Nel 2009 ha realizzato Ghosted, su un'insolita storia d'amore tra Amburgo e Taipei.
Più recentemente ha completato The Raw and the Cooked, un viaggio culinario attraverso Taiwan presentato in anteprima alla sezione del festival cinematografico internazionale di Berlino del 2012 Culinary Cinema.
Dal 1990 insegna e tiene lezioni presso College (Vassar, Hollins e Dartmouth), Art Institutes (SFAI) e Università (IU Bloomington, UI Chicago, UC San Diego e Cornell U) negli Stati Uniti.
Treut gestisce la società di produzione cinematografica indipendente Hyena Films.(hyenafilms.com/en/about-monika-treut/biography/)
* Nel 1981 si è occupata della fotografia e del montaggio nel documentario ''Wie geht das Kamel durchs Nadelöhr?'' di Helke Sander
| |||