La pellicola è stata accolta in maniera contrastante dalla critica. Mereghetti sul Corriere della Sera parla di "un lungo gioco degli equivoci che la sceneggiatura – del regista, di Francesca Manieri (Veloce come il vento) e di [[Luigi Di Capua]] (The Pills) – non riesce mai a vivificare davvero"<ref>{{Cita news|nome=Paolo|cognome=Mereghetti|url=http://www.corriere.it/spettacoli/17_gennaio_29/smetto-quando-voglio-masterclass-fragile-gioco-equivoci-sequel-banditi-laureati-6bbb99dc-e648-11e6-84c1-08780d9999f1.shtml|titolo=Smetto quando voglio - Masterclass|pubblicazione=Corriere della Sera|accesso=8 dicembre 2017}}</ref>. Sul Fatto Quotidiano Magazine Davide Turrini scrive: "nel tentare di costruire una formula di genere, Sibilia, questa volta coadiuvato da Luigi Di Capua (The Pills) e Francesca Manieri allo script, smarrisce la bussola della cifra comico leggera provando a tarare il cuore del film nell’incerto equilibrio di tre macrosequenze ripetute all’infinito". <ref>{{Cita news|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2017/01/26/smetto-quando-voglio-masterclass-e-una-seconda-occasione-mancata-peccato/3342532/|titolo=Smetto quando voglio Masterclass è una seconda occasione mancata. Peccato - Il Fatto Quotidiano|pubblicazione=Il Fatto Quotidiano|data=26 gennaio 2017|accesso=8 dicembre 2017}}</ref> Su CarteggiLetterari.it Marco Olivieri scrive: "La sceneggiatura di Sibilia, Francesca Minieri e Luigi Di Capua si rivela prevedibile, malgrado punti su un epilogo nel segno del disincanto, e i personaggi interpretati da Leo e Fresi funzionano meno [...] il film si può vedere ma si dimentica facilmente." <ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=http://www.carteggiletterari.it/2017/02/17/smetto-quando-voglio-masterclass/|titolo=Smetto quando voglio – Masterclass|pubblicazione=Carteggi Letterari - critica e dintorni ~ sito della rivista e casa editrice|data=2017-02-17|accesso=2018-04-02}}</ref> LongTake.it parla di un film trascurabile: "il brio e la freschezza del progetto precedente vengono meno sin dai primi minuti: questo secondo capitolo della trilogia architettata dal regista salernitano fatica non poco a ingranare la marcia necessaria (il recupero dei "cervelli in fuga" per ricostituire la banda è uno dei momenti più bassi dell'operazione) e, problema ancora più grave, risulta privo di momenti comici riusciti o originali". <ref>{{Cita web|url=http://www.longtake.it/movies/info/smetto-quando-voglio-masterclass|titolo=Smetto quando voglio – Masterclass|sito=LongTake|lingua=it-IT|accesso=2018-04-02}}</ref> Massimo Bertarelli su [[Il Giornale|IlGiornale]] parla addirittura di operazione fallimentare: "rispunta la banda dei prof precari, spacciatori per caso. Ahi, che disastro, era meglio lasciarli in pace". <ref>{{Cita web|url=https://www.mymovies.it/film/2017/smettoquandovoglio2/rassegnastampa/756461/|titolo=Smetto quando voglio - Masterclass (2017)|autore=Mo-Net s.r.l. Milano-Firenze|sito=mymovies.it|accesso=2018-04-02}}</ref> Una parte della critica ha invece scritto positivamente del film. <ref>{{Cita news|autore=Chiara Apicella|url=http://movieplayer.it/articoli/recensione-di-smetto-quando-voglio-masterclass_17028/|titolo=SMETTO QUANDO VOGLIO – MASTERCLASS: QUANDO IL SEQUEL DIVERTE ANCHE DI PIÙ|pubblicazione=[[Movieplayer.it]]|data=2 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> [[Wired#Wired in Italia|Wired.it]] dice: "È raro vedere un sequel che si mantiene a livello dell'originale. Sydney Sibilia ci è riuscito e l'ha fatto pensando in grande, cosa incredibile per la mentalità solitamente ristretta del nostro cinema...",<ref>{{Cita news|nome=Gabriele|cognome=Niola|autore=|url=https://www.wired.it/play/cinema/2017/01/30/smetto-quando-voglio-masterlcass-commedia-recensione/|titolo=Smetto quando voglio si supera e con Masterclass diventa una commedia d’azione|pubblicazione=Wired|data=30 gennaio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> mentre [[MYmovies.it]]: "Un look acido e psichedelico per una commedia moderna che ha un'esuberanza alla John Landis..."<ref>{{Cita web|url=http://www.mymovies.it/film/2017/smettoquandovoglio2/|titolo=Smetto quando voglio - Masterclass|sito=[[MYmovies.it]]|data=24 gennaio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> Per [[comingsoon.it]] il film "ha una cifra stilistica tutta sua, ora acida e psichedelica, ora epica, che ne fa davvero un ''unicum''."<ref>{{Cita news|autore=Carola Proto|url=https://www.comingsoon.it/film/smetto-quando-voglio-2-masterclass/52650/recensione/|titolo=Smetto quando voglio 2 - Masterclass Recensione|pubblicazione=[[comingsoon.it]]|data=30 gennaio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> È stato inoltre sottolineato un rafforzamento della vena comica rispetto al primo capitolo, e una maggiore virata verso il genere action. Il [[il Fatto Quotidiano|Fatto Quotidiano]] ha commentato: "#commedia #azione #modernità #intrattenimento #divertimento #industria #saga #pop #nuovocinemaitaliano. Potrebbero sembrare hashtag strampalati, invece trovo che siano le parole chiave migliori per iniziare a parlare di ''Smetto quando voglio - Masterclass''. Proprio perché questo può essere considerato a tutti gli effetti il film 2.0 del nostro cinema e quello che incarna alla perfezione tutte le caratteristiche di questa generazione."<ref>{{Cita news|autore=Mattia Bianchini|url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/02/smetto-quando-voglio-masterclass-la-nuova-commedia-allitalana/3340347/|titolo=Smetto quando voglio-Masterclass, la nuova commedia all'italiana|pubblicazione=[[il Fatto Quotidiano]]|data=2 febbraio 2017|accesso=14 febbraio 2017}}</ref> Anche Francesco Alò, critico di ''BadTaste.it'' e ''[[Il Messaggero]]'', e Mattia Ferrari di ''MoviePlanet'', promuovono a pieni voti il film.<ref>{{YouTube|autore=BadTaste.it - Il Nuovo Gusto del Cinema|id=CC7_q42hwX4|titolo=Smetto Quando Voglio: Masterclass, di Sydney Sibilia - RECENSIONE|data=1º febbraio 2017|accesso=11 febbraio 2017}}</ref><ref>{{YouTube|autore=MoviePlanetChannel|id=lVmih4aufhE|titolo=Movie Planet Review- 173: RECENSIONE SMETTO QUANDO VOGLIO- MASTERCLASS|data=4 febbraio 2017|accesso=11 febbraio 2017}}</ref>