Alatri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Storia: aggiunta, il seminario è successivo
Riga 259:
L'interno, a [[croce greca]], con terminazioni absidate, è dominato dalla tensione ascensionale delle lesene corinzie, raccordate fra loro da una trabeazione ininterrotta, su cui si impostano le grandi arcate a tutto sesto che sorreggono la cupola. Molto curata la monocroma decorazione a stucco delle superfici murarie, sulle quali risaltano per contrasto le grandi tele settecentesche, poste ad ornamento dei tre altari della chiesa: sull'altare maggiore troviamo lo ''Sposalizio della Vergine'', dipinto nel [[1731]] da Carmine Spinetti, mentre sui due laterali trovano posto una ''Crocifissione'' del pittore veneto Benedetto Mora e un'opera non firmata raffigurante ''San Giuseppe Calasanzio'', realizzata nella seconda metà del Settecento per celebrare il padre fondatore dell'[[Istituto di vita consacrata|Ordine]] degli [[Scolopi]].
 
LaGli chiesa,Scolopi chiusalasciarono alAlatri culto,nel [[1971]]. Oggi la chiesa ospita esposizioni ed eventi di vario genere.
 
==== Altre chiese ====