Vergato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
'''Vergato''' (''Vargà''<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 694}}</ref> o ''Varghè'' in [[Dialetti bolognesi montani medi|dialetto bolognese montano medio]]<ref>{{cita libro|curatore=Luigi Lepri, Daniele Vitali|titolo=Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese|anno=2007|editore=Pendragon|città=Bologna|url=http://books.google.com/books?id=jku3XIqERiEC&pg=PA348|pp=348-354|isbn=978-88-8342-594-3}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 7.714 abitanti della [[città metropolitana di Bologna]], in [[Emilia-Romagna]]. Situato a circa 42 chilometri a sud del [[Bologna|capoluogo]], è facilmente raggiungibile sia in treno, tramite la [[Ferrovia Porrettana]], sia in automobile, grazie alla [[Strada statale 64 Porrettana]], che lo attraversa. È sede amministrativa dell'[[Unione dell'Appennino Bolognese]].
Detto paese dei cornuti perche nelle fabbriche lavoravano uomini e donne insieme e capitavano cose schonce
Quasi interamente distrutto dai bombardamenti avvenuti durante la [[seconda guerra mondiale]], Vergato ha visto una graduale ricrescita demografica ed economica negli anni del dopoguerra.
|