Amphiprion clarkii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 54:
==Descrizione==
Il pesce pagliaccio di Clark presenta un corpo di forma ovaloide, compresso ai fianchi, con pinne arrotondate. La sua [[livrea]], ha generalmente tre bande bianche, l'ultima delle quali, vicino alla coda, è poco visibile ma comunque presente. Una caratteristica che permette di distinguerlo da specie simili, come [[Amphiprion tricinctus|''Amphiprion tricinctus'']], è la pinna caudale bianca o gialla, ma è sempre più chiara rispetto ai colori del corpo. Comunque la sua colorazione varia molto a seconda dall'areale geografico, può essere anche completamente giallo, o variare dall'arancione con tonalità scure. Se associato agli anemoni del genere [[Stichodactyla|''Stichodactyla'']] ha la colorazione in prevalenza nera. Data la sua ampia distribuzione [[Indo-Pacifico|indopacifica]] presenta una elevata variabilità [[Morfologia (biologia)|morfologica]]. Uno studio, basato sulla variabilità della colorazione e di altri caratteri morfologici, di popolazioni localizzate in sei differenti aree situate al largo delle coste [[Giappone|giapponesi]], ha evidenziato clini con andamento latitudinale.<br />Raggiunge una lunghezza di 15 cm.
 
==Distribuzione e habitat==
È un abitatore dei [[reef]] corallini dell'[[Oceano Indiano]], in particolare in una fascia che va dal [[Golfo Persico]] alle acque ad est dell'[[Australia]].
 
==Biologia ==
Riga 69 ⟶ 72:
Il pesce pagliaccio di Clark è, tra i pesci pagliaccio, la specie meno esigente: infatti vive in simbiosi con tutte le 10 specie di anemoni di mare che possono ospitare i pesci pagliaccio: ''[[Cryptodendrum adhaesivum]]'', ''[[Entacmaea quadricolor]]'', ''[[Heteractis aurora]]'', ''[[Heteractis crispa|H. crispa]]'', ''[[Heteractis magnifica|H. magnifica]]'', ''[[Heteractis malu|H. malu]]'', ''[[Macrodactyla doreensis]]'', ''[[Stichodactyla gigantea]]'', ''[[Stichodactyla haddoni|S. haddoni]]'' e ''[[Stichodactyla mertensii|S. mertensii]]''.
 
== Rapporti con l'uomo ==
==Distribuzione e habitat==
È un abitatore dei [[reef]] corallini dell'[[Oceano Indiano]], in particolare in una fascia che va dal [[Golfo Persico]] alle acque ad est dell'[[Australia]].
 
===Pesca===
Nei luoghi d'origine è pescato per l'alimentazione umana.
 
=== Acquariofilia ===
È allevato in acquari pubblici e privati. Il pesce pagliaccio di Clark ha bisogno di valori dell'acqua ben precisi:
Temp. 26° / 30° C; Densità 1018 / 1022; PH 8,4.