Castello di Signa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr disamb
+tmp castello
Riga 1:
{{Tmp|Infobox struttura militare}}
|Struttura = Castello
|Nome =
|Immagine =
|Didascalia =
|Stato =
|Stato attuale = [[Italia]]
|Città = [[Signa]]
|LatGradi =
|LatPrimi =
|LatSecondi =
|LatNS =
|LongGradi =
|LongPrimi =
|LongSecondi =
|LongEW =
|Tipologia = [[Castello]] [[medievale]]
|Primo proprietario =
|Inizio costruzione = [[IX secolo]]
|Termine costruzione =
|Demolizione =
|Ref =
}}
 
{{Coord|43|46|37.10|N|11|5|38.88|E|display=title|type:landmark_region:IT}}
[[Immagine:Il Torrino - Signa (FI).JPG|thumb|Il Torrino]]
LeIl '''mura'''castello e ildi Signa'''castello diè un [[Signacastello]]''' che si trovanotrova nell'omonimoa comune[[Signa]] nella [[provincia di Firenze]].
 
Le mura cingono la parte più antica della città, il castello, che si formò prima dell'[[anno Mille]]. Esso è situato nella parte più alta del paese, sulla rive destra del fiume [[Arno]] e vicino alla confluenza col fiume [[Ombrone Pistoiese|Ombrone]], in una zona di grande importanza strategica come avamposto delle truppe fiorentine del Quattrocento. Nonostante i mutamenti avvenuti nei secoli consisteva in una cerchia di mura abbastanza schematica e ovoidale, costruita circa nel [[IX secolo]] per difendersi dai saccheggi dei predoni [[barbari]], ed in particolare, di quello avvenuto nell'[[825]] quando alcuni [[vascello|vascelli]] [[vichinghi]] risalirono l'[[Arno]] per depredare il palazzo del [[vescovo di Fiesole]].