Gruppo fuchsiano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
EnzoBot (discussione | contributi)
Riga 6:
È detto gruppo fuchsiano ogni [[sottogruppo]] discreto di [[isometria]] '''H''' che consiste unicamente in [[trasformazione (matematica)|trasformazioni]] che preservano l'[[orientazione]].
 
Ogni gruppo fuchsiano è un sottogruppo discreto del [[gruppo speciale lineare]] PSL(2,'''R''').<ref> '''H''' indica il [[piano complesso|semipiano complesso]] positivo; PSL è una sigla che deriva da ''Projective Special Linear Group''; PSL((2,'''R''') indica il gruppo speciale lineare di tutte le matrici [[numero reale|reali]] 2 x 2 il cui [[Determinante (algebra)|determinante]] vale 1. </ref>
 
Il gruppo PSL(2,'''R''') può essere considerato come un [[gruppo di isometrie]] del [[piano iperbolico]], oppure come [[trasformazione conforme|trasformazioni conformi]] del [[disco unitario]], o anche come gruppo di trasformazioni conformi del semipiano iperbolico superiore '''H'''. I gruppi fuchsiani possono quindi appartenere a qualunque di tali spazi.