Elite: Dangerous: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimozione collegamento alla pagina disambigua Corriere tramite popup
Riga 29:
La galassia di ''Elite: Dangerous'' è stata ricostruita rispettando il più possibile le attuali conoscenze [[Astronomia|astronomiche]], per cui è possibile muoversi in una Via Lattea composta di oltre quattrocento miliardi di sistemi stellari, i quali possono contenere o meno ulteriori [[Oggetto celeste|oggetti celesti]], non esclusivamente limitati a [[Pianeta|pianeti]] e [[Satellite naturale|satelliti]]. Sono frequenti [[Stella binaria|sistemi stellari multipli]], [[Stella di neutroni|stelle di neutroni]], [[Buco nero|buchi neri]] e fasce di [[Asteroide|asteroidi]], oltre alle spettacolari [[Nebulosa|nebulose]], meta di molti esploratori per via degli splendidi scenari che generano. La creazione di una simile quantità di corpi celesti ha richiesto un'elaborazione procedurale che, tuttavia, è stata strutturata in modo tale da riprodurre la posizione e le caratteristiche delle stelle più conosciute. Ad esempio, al [[Centro della Via Lattea|centro della galassia]] è stato collocato il [[buco nero supermassiccio]] [[Sagittarius A*]], visitabile dopo un lunghissimo viaggio, mentre in tempi più recenti è stato aggiunto il sistema stellare [[TRAPPIST-1]], riprodotto fedelmente<ref>{{Cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2017-03-27-trappist-1-now-in-elite-dangerous|titolo=You can now visit Trappist-1 in Elite Dangerous|autore=Wesley Yin-Poole|sito=Eurogamer|data=2017-03-27|lingua=en-UK|accesso=2017-10-24}}</ref> dopo l'annuncio della sua scoperta da parte della [[NASA]]. Moltissimi altri riferimenti a stelle reali sono presenti, tra cui [[Sirio]] (accuratamente riportata come stella binaria), [[Alfa Centauri|Alpha Centauri]], l'[[ammasso aperto]] delle [[Pleiadi (astronomia)|Pleiadi]] e la loro [[nebulosa a riflessione]], [[Aldebaran]], [[Vega]], [[Altair]], [[Betelgeuse]], [[Rigel]], la [[Polaris|Stella Polare]]. Tutti i corpi celesti seguono le proprie [[Orbita|orbite]], con conseguente rispetto dei cicli giorno/notte e delle posizioni relative nello [[Spazio (astronomia)|spazio]].
 
Ogni pilota (o ''commander'', come viene chiamato nel gioco) può assumere uno o più ruoli per progredire e potenziare il proprio ''status''. I principali sono: [[assassino]], [[cacciatore di taglie]], [[Contrabbando|contrabbandiere]], [[corriere]], [[Esplorazione spaziale|esploratore]], [[Trasporto|trasportatore]] di [[Passeggero|passeggeri]], [[mercante]], [[mercenario]], [[Miniera|minatore]], e [[Pirateria|pirata]]. Gli sviluppatori del gioco hanno fatto in modo che ciascun ruolo possa risultare remunerativo come gli altri, pur cambiando radicalmente lo stile di gioco e l'equipaggiamento necessario. L'introduzione di una modalità esclusivamente dedicata al [[Player versus player|PvP]] ha aggiunto un ulteriore ruolo in cui il giocatore può cimentarsi.
 
Man mano che un giocatore progredisce nei vari ruoli il suo [[Grado militare|grado]] aumenta nella corrispondente area della Federazione dei Piloti. Attualmente esistono quattro aree: combattimento, commercio, C.Q.C. ("''Close Quarter Combat''", la modalità [[Player versus player|PvP]]) ed esplorazione. Il nono e più altro grado è quello di ''[[Élite (sociologia)|élite]]'', da cui è tratto il nome dell'intera saga. Il titolo del gioco nasce, invece, dall'accostamento tra il grado ''élite'' e il settimo grado di combattente: ''dangerous'' ("pericoloso").