Quarzo affumicato: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 36:
Il quarzo ha la stessa genesi del [[cristallo di rocca]]. Una volta formatosi come cristallo di rocca, viene irradiato da [[radioattività]] che gli dona la particolare coloratura<ref name = "quarzo fumè"/><ref name = "Peruzzo 1"/>.
Artificialmente si può ottenere irradiando il cristallo di rocca con
Il collezionista deve prestare attenzione a quei cristalli, provenienti dagli [[Stati Uniti]], la cui colorazione è ottenuta irraggiandoli per un tempo variabile da 1 a 6 ore con raggi gamma, mediante una sorgente radioattiva al [[cobalto-60]]. Questo trattamento crea dei danni al reticolo cristallino, tuttavia non è osservabile nessuna radioattività nei campioni trattati in tal modo. Il riconoscimento dei quarzi affumicati artificiali richiede l'occhio attento di un esperto in materia. Un modo per riconoscere facilmente i campioni artificiali consiste nello scalfirli con l'unghia: i quarzi affumicati naturali, come tutti gli altri quarzi e tutte le pietre dure, non si scalfiscono, mentre per i motivi suaccennati ciò accade a quelli affumicati artificialmente<ref name = "Peruzzo 1"/>.
|