CAI - Compagnia Aerea Italiana: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
sistemazione |
||
Riga 16:
|filiali = MidCo S.p.A.
|persone chiave =
|settore = [[Finanza]]
|prodotti =
|fatturato = [[euro|€]] 3.594 milioni
Riga 22:
|utile netto =
|anno utile netto =
|dipendenti =
|anno dipendenti =
|slogan =
}}
'''CAI - Compagnia Aerea Italiana S.p.A.''' (in precedenza ''Trattamenti Termici Solbiate S.r.l.'', ''Resco Uno S.r.l.'' e ''Compagnia Aerea Italiana S.r.l.'') è una [[holding|holding finanziaria]] [[italia]]na, attiva nel settore del [[trasporto aereo]].
Dal 12 gennaio [[2009]] al 31 dicembre [[2014]] è stata diretta proprietaria di [[Alitalia]],
CAI, oltre a detenere il 15% delle quote di [[Atitech]],<ref>[http://www.atitech.it/it/azienda/chi-siamo Atitech - Chi siamo]</ref> tramite la [[
== Storia ==
=== Gli inizi tra siderurgico e tessile ===
L'azienda nacque il 12 marzo [[1999]], col nome di Trattamenti Termici Solbiate, specializzandosi nel settore di cui portava il nome, all'interno del [[
Il 29 giugno [[2004]] cambiò la propria denominazione in Resco Uno, congiuntamente a un riordino societario radicale che la specializzò nel commercio tessile.<ref>[http://www.alicorporate.com/it/Images/2012%2008%2002%20%20Modello%20Alitalia%20parte%20generale_tcm6-38339.pdf Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D.LGS 231/01 Parte Generale - Alitalia - Compagnia Aerea Italiana S.p.A] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20150106051120/http://www.alicorporate.com/it/Images/2012%2008%2002%20%20Modello%20Alitalia%20parte%20generale_tcm6-38339.pdf |data=6 gennaio 2015 }}.</ref><ref>The Anglicization of European Lexis a cura di Cristiano Furiassi, Virginia Pulcini, Félix Rodríguez González - John Benjamins Publishing, Pag 326.</ref>
Riga 54:
Il 31 ottobre [[2013]] il Presidente [[Roberto Colaninno]] dichiarò che sia lui che tutto il consiglio di amministrazione avrebbero presentato le dimissioni una volta terminate le operazioni riguardanti l'aumento di capitale della compagnia e che non sarebbe più stato disponibile a ricoprire incarichi di vertice nella stessa.<ref>[http://corporate.alitalia.it/it/media/comunicati-stampa/31-10-2013a.html Comunicati Stampa - 31-10-2013 - Alitalia<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>
=== L'ingresso di
Nel novembre 2013 il governo italiano facilitò la ripresa dei colloqui tra Alitalia e [[Etihad Airways]], grazie anche alla visita negli [[Emirati Arabi Uniti]] del consigliere del presidente del consiglio dei ministri italiano [[Enrico Letta]] Fabrizio Pagani e di alcuni azionisti di Alitalia, durante l'Abu Dhabi Air Show.<ref>{{Cita web|autore =|url =http://www.asca.it/news-Governo__adviser_Letta_ad_Abu_Dhabi_per_sviluppo_investimenti_emiratini-1336997.html|titolo =Adviser Letta in Abu Dhabi|accesso =|data =|urlmorto =sì}}</ref>
Riga 64:
Al 23 ottobre 2014 il capitale azionario della compagnia era così suddiviso:<ref>[https://web.archive.org/web/20141023063139/http://corporate.alitalia.it/it/governance/azionariato/index.html Azionariato - Alitalia (da web.archive.org)].</ref>
* 20,59% - [[Intesa Sanpaolo|Intesa Sanpaolo S.p.A.]]
* 19,48% - [[Poste
* 12,99% - [[UniCredit|UniCredit S.p.A.]]
* 10,19% - [[Roberto Colaninno]] tramite [[IMMSI|Immsi S.p.A.]]
* 7,44% - [[
* 7,08% - [[Air France-KLM]] <small>(azioni di categoria "B")</small>
* 4,28% - [[Gruppo Riva]] tramite [[Riva Fire S.p.A.]]
Riga 78:
== Partecipazioni ==
* MidCo
* [[Atitech]]: 15%
== Note ==
Riga 98 ⟶ 99:
{{Portale|aziende|Italia|trasporti}}
[[Categoria:
[[Categoria:Società di investimento italiane]]
|