Discussione:Rock progressivo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
fix wl
Riga 418:
2) la fonte ha la stessa identica provenienza<br>
<br>
Ora, tu dici che in molti casi, Progarchives serve a certificare l'appartenenza al genere. Il fatto è che altri potrebbero pensare che il link a progarchives serva a certificare (perdonami l'espressione) il "diritto di menzione", con cui certe band passano davanti ad altre. E' quello che capita a me: se io, in un paragrafo, vedo un elenco di 20-30 band con relative "fonti", sono portato a pensare che effettivamente quelle band siano tra le più rappresentative del genere. E credo che pochi si mettano a verificare le singole fonti, magari per scoprire che alcune di quelle band hanno pubblicato uno o due dischi passati quasi inosservati. In questo modo, nel sottoparagrafo del progressive metal, io potrei scrivere un elenco che comprende, oltre ai [[Dream Theater]], anche [[Angra]], [[Pain Ofof Salvation]] e [[Symphony X]] (a stima, sono tra le band più importanti del genere, no?) e poi infilarci due gruppi che adoro, come i ''Dali's Dilemma'' o gli ''Xsaviour''. Un utente non esperto del genere (che giustamente è alla ricerca di informazioni) non si renderebbe conto che gli ultimi due sono gruppi estremamente di nicchia con una sola pubblicazione all'attivo.
<br> Prendi il paragrafo "nuove frontiere": secondo te, le band italiane riportate, sono effettivamente le più importanti e influenti o si è pescato nel mucchio? Nel secondo caso, qualsiasi altra band potrebbe auto-inserirsi in quell'elenco. E nessuno potrebbe contraddirle, nel momento in cui la fonte portata è la stessa delle altre band.
<br> Quanto al fatto che progarchives possa certificare l'appartenenza al genere, direi di fare attenzione. Perchè se è vero che per molta gente, gruppi come [[Radiohead]] e [[Mars Volta]] hanno delle influenze prog, ci sono diatribe infinte in merito. Progarchives, sebbene sia molto spesso condivisibile, è molto "libertino" in merito, al punto che sarebbe meglio affidarsi a qualche penna più autorevole.
Ritorna alla pagina "Rock progressivo".