Roland Brant: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
IrishBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzo redirect Jean Michel Jarre
Riga 45:
 
Le sonorità delle sue composizioni hanno anticipato di qualche anno quelle del cosiddetto sottogenere musicale [[Trance (musica)#Dream progressive|Dream Progressive]] reso famoso in particolar modo da [[Robert Miles]].
In diverse occasioni Roland Brant ha inoltre fatto uso dell'[[Arpa Laser]]<ref>{{Cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=5DbBgrtmXd8 |titolo="Carmina Burana" suonata da Roland Brant con l'Arpa Laser |autore=Carl Orff |data=6 giugno 2010 |accesso=6 giugno 2010}}</ref>, costruita dalla italiana Kromalaser sull'invenzione dell'ingegnere [[Maurizio Carelli]], strumento lanciato nel 1981 dal compositore Electronic/New Age francese [[Jean -Michel Jarre]].
 
Tra i molteplici club in cui ha suonato, particolare importanza ha avuto il locale Duplè a [[Serricciolo]], dove dal 1994 al 2006 è stato resident; continuando a diffondere sonorità dream progressive quando nel mondo impazzavano ed esplodevano nuovi generi ogni istante. Ha contribuito a rafforzare quella che possiamo definire la grande famiglia techno-elettronica italiana, lasciando un'impronta indelebile nel carattere musicale europeo.