Friedrich Spee: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: stile delle date e modifiche minori |
|||
Riga 30:
==Opere==
[[File:Trutz nachtigal 1654.jpg|thumb|Il ''Trutz-Nachtigal'' di Spee]]
L'attività letteraria di Spee fu in gran parte concentrata negli ultimi anni della sua vita. Due delle sue opere furono pubblicate solo dopo la sua morte: il ''Goldenes Tugendbuch'' (''Libro d'oro delle Virtù''), un'operetta devozionale molto apprezzata da [[Leibniz]], e il ''Trutznachtigall'' (''In gara con l'usignuolo''), una raccolta di inni sacri, che occupa un posto di rilievo tra i libri religiosi del [[XVII
La sua opera più importante, la ''Cautio criminalis, seu de processibus contra sagas'', è un'indagine dettagliata sui processi per [[stregoneria]], basata sulla sua esperienza personale come "confessore delle streghe" a [[Bamberga]] e a [[Würzburg]], nell'attuale [[Baviera]]. Il libro fu stampato in [[Lingua latina|latino]] nel [[1631]] a [[Rinteln]] senza il nome o il permesso dell'autore.<ref>[[Claudio Magris]], ''[http://www.corriere.it/cultura/14_novembre_16/avvocato-streghe-l-iniquita-processi-contro-indemoniate-ce16d360-6d7f-11e4-a925-1745c90ecb18.shtml?refresh_ce-cp L'avvocato delle streghe]'' in «Corriere della Sera», 16 novembre 2014.</ref>
|