Demo Morselli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
revisione, integrazione e ricerca delle fonti del testo, inserimento in rosso delle indicazioni senza fonte o dubbie, si aggiungono nuove sezioni con fonti, sistemazione della voce complessiva |
||
Riga 16:
|Nazionalità = italiano
}}
È conosciuto principalmente come leader della [[Demo Big Band Orchestra]] composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali ''[[Buona Domenica]]'' e ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' entrambi su [[Canale 5]] <ref name=
Ha collaborato sia come arrangiatore che come strumentista con interpreti internazionali, quali [[Ray Charles]], [[Simply Red]], e con alcuni artisti italiani, fra cui: [[Premiata Forneria Marconi]], {{citazione necessaria|[[Mina (cantante)|Mina]], [[Loredana Bertè]]}}, [[Fabrizio De André]], {{citazione necessaria|[[Roberto Vecchioni]], [[Aida Cooper]], [[Raf]]}}, [[Antonello Venditti]], {{citazione necessaria|[[Irene Fargo]]}}, [[Elio e le Storie Tese]], {{citazione necessaria|[[Adriano Celentano]], [[Fiorella Mannoia]]}}, [[Cristiano De André]], {{citazione necessaria|[[Fabio Concato]], [[Eros Ramazzotti]] }}, [[Edoardo Bennato]], [[Gino Paoli]], {{citazione necessaria|[[883 (gruppo musicale)|883]]}}, [[Pooh]], [[Eugenio Finardi]], {{citazione necessaria|[[Zucchero (cantante)|Zucchero]]}}, [[Luciano Ligabue]], [[Renato Zero]], {{citazione necessaria|[[Enrico Ruggeri]]}}, [[Pino Daniele]] e [[Jovanotti]] {{citazione necessaria|(a cui insegna a suonare la tromba)}}.▼
== Biografia ==
Originario di [[Rolo]]<ref>{{cita web|url=https://www.rockit.it/intervista/telefonica-demo-morselli-09-05-2009|titolo=Ah, Wildness! - Telefonica con Demo Morselli, 09-05-2009|autore=Sandro Giorello |editore=rockit.it|data=17 maggio 2009|accesso=6 aprile 2018}} </ref>, piccolo paese della bassa emiliana, è diplomato al [[Conservatorio Girolamo Frescobaldi]] di [[Ferrara]]
Figlio di una famiglia di trombettisti (padre, zii, cugini)<ref name=intervista2>{{cita web|url= http://www.larena.it/home/spettacoli/musica/sar%C3%A0-allo-smaila-39-s-che-emozione-con-ray-charles-1.3130489 |titolo= Sarà allo Smaila's: «Che emozione con Ray Charles» |autore =Giulio Brusati |editore=larena.it|data =26 settembre 2014|accesso=6 aprile 2018}} </ref>, subito dopo il Conservatorio, Morselli si è dedicato prevalentemente alla musica classica, lavorando nei più importanti teatri italiani per quindici anni tra cui [[Teatro alla Scala|La Scala]] di [[Milano]]<ref>{{cita web|url= http://www.crastulo.it/dettaglio_articolo.php?titolo=DEMO+MORSELLI+AL+FUORI+LUNA|titolo=Demo Morselli |autore = |data = 2008 |accesso=6 aprile 2018}} </ref>, per passare poi al jazz e alla musica pop.
▲È conosciuto principalmente come leader della [[Demo Big Band Orchestra]] composta da una ventina di elementi, che ha fatto parte del cast dei programmi di successo quali ''[[Buona Domenica]]'' e ''[[Maurizio Costanzo Show]]'' entrambi su [[Canale 5]]<ref name=schedademo> {{cita web|url= http://chi-e.com/demo-morselli/|titolo= Demo Morselli - Scheda biografica|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
Tra l'85 e l'86 suona nell'orchestra di [[Ray Charles]] ( "''a lui piaceva stare con noi musicisti, sentire il nostro inglese maccheronico e bere whiskey''"<ref name=intervista2 />).
▲Ha collaborato sia come arrangiatore che come strumentista con interpreti internazionali, quali [[Ray Charles]], [[Simply Red]], e con alcuni artisti italiani, fra cui: [[Premiata Forneria Marconi]], [[Mina (cantante)|Mina]], [[Loredana Bertè]], [[Fabrizio De André]], [[Roberto Vecchioni]], [[Aida Cooper]], [[Raf]], [[Antonello Venditti]], [[Irene Fargo]], [[Elio e le Storie Tese]], [[Adriano Celentano]], [[Fiorella Mannoia]], [[Cristiano De André]], [[Fabio Concato]], [[Eros Ramazzotti]], [[Edoardo Bennato]], [[Gino Paoli]], [[883 (gruppo musicale)|883]], [[Pooh]], [[Eugenio Finardi]], [[Zucchero (cantante)|Zucchero]], [[Luciano Ligabue]], [[Renato Zero]], [[Enrico Ruggeri]], [[Pino Daniele]] e [[Jovanotti]] (a cui insegna a suonare la tromba).
Nel 1986 è nel tour-spettacolo dei [[Pooh]], ''Giorni infiniti Live Tour'', con giochi di luci e palco girevole: in un numero di [[Epoca (rivista)|Epoca]] che promuove il tour, Morselli viene presentato come la prima tromba della [[Teatro alla Scala|Scala]]<ref> ''A «Fantastico» il varo della tournée'', «Epoca», 1986.</ref>.
Nel [[1992]] affronta un tour con [[Eugenio Finardi]] che lo porterà a contatto con musicisti quali [[Faso]], [[Christian Meyer]], [[Vittorio Cosma]], Amedeo Bianchi, [[Fabrizio Consoli]] e [[Francesco Saverio Porciello]]. Assieme ad alcuni di loro fonda la [[Biba Band]], band che interpreta cover del repertorio di [[Weather Report]], [[Joe Zawinul]] e [[Jaco Pastorius]].▼
▲Nel [[1992]] affronta un tour con [[Eugenio Finardi]]<ref>{{cita web|url= http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/01/eugenio-finardi-dolcezza-rabbia.html|editore=repubblica.it|titolo=Eugenio Finardi, dolcezza & rabbia|autore=Ernesto Assante|data=1 maggio 1992|accesso=6 aprile 2018}} </ref> che lo porterà a contatto con musicisti quali [[Faso]], [[Christian Meyer]], [[Vittorio Cosma]], Amedeo Bianchi, [[Fabrizio Consoli]] e [[Francesco Saverio Porciello]]. Assieme ad alcuni di loro fonda la [[Biba Band]], band che interpreta cover del repertorio di [[Weather Report]], [[Joe Zawinul]] e [[Jaco Pastorius]].
Nel 1993 produce l'album "Era Vulgaris" della band [[Bluesmobile]]<ref name=morselli2> {{cita web|url= http://www.artistinvetrina.it/dati/index.php?option=com_content&view=article&id=144&Itemid=131|titolo= Artisti in vetrina |autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>; partecipa all'album ''Il Vento Matteo'' di Paola Massari<ref>{{cita web|url= http://www.reginella.net/collaboratori/_biomassari.htm|titolo=Paola Massari - biografia|accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
Nel [[2008]] lascia [[Mediaset]] per andare a lavorare in [[Rai]], dove partecipa a ''[[Quelli che il calcio]]'' su [[Rai 2]]. Ha partecipato con la sua orchestra pure a ''[[Chi fermerà la musica (programma televisivo)|Chi fermerà la musica]]'', programma musicale di [[Rai Uno]] condotto da [[Pupo (cantante)|Pupo]], ed alla [[Partita del cuore]] [[2008]].▼
Si occupa dell'arrangemento dei brani ''Il ballerino'' (1994) e ''Umano'' (1997) per [[Jovanotti]]<ref>{{cita web|url= http://testicanzoni.mtv.it/testi-Jovanotti_8976/testo-Il-ballerino-1157492|titolo=Il ballerino - Jovanotti|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref><ref>{{cita web|url= http://www.rockol.it/testi/34066701/jovanotti-umano|titolo=Umano - Jovanotti|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
Nel 1995 suona nell'album ''Naco'' di Giuseppe “Naco” Buonaccorso (†1996)<ref>{{cita web|url= http://www.percfest.com/Etnicnaco.htm|titolo=Etniaco|accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
Dall'edizione 1996/1997 (con [[Fiorello]]) al 2002 è nel cast televisivo di [[Buona Domenica]] su [[Canale 5]], accompagnato dalla Demo Big Band Orchestra.
Nel 1997 {{citazione necessaria|partecipa alla colonna sonora del film [[Auguri professore]]}}; cura le musiche di [[Lucignolo (film)|Lucignolo]] (1999)<ref> '''Cinema italiano: annuario'', a cura di Paolo D'Agostini, Milano, Il castoro, 1999</ref>.
Ha partecipato anche ai [[film]] ''[[Bodyguards - Guardie del corpo]]'', regia di [[Neri Parenti]] nel [[2000]]<ref> {{cita web|url=https://movie.talkymedia.it/db/film/43555-bodyguards---guardie-del-corpo|titolo=Bodyguards - Guardie del corpo|data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>, mentre suona con la sua band ''Spank'' e ''My Mambo''<ref> Roberto Chiti, Enrico Lancia, ''Dizionario del cinema italiano'', I Film - volume 6 (A-L), dal 1990 al 2000, parte 1, Roma, Gremese Ed., 2001, p.115.</ref>, e ''[[Vita Smeralda]]'', regia di [[Jerry Calà]] nel [[2006]], nel ruolo di sé stesso.
Dal settembre [[2012]] partecipa al programma ''[[I fatti vostri]]'' su [[Rai 2]].▼
È nel cast del programma televisivo [[Tutte le mattine]], condotto da [[Maurizio Costanzo]], per due edizioni (2004/2006).
== Discografia ==▼
*1993: La Ditta di [[Elio e le Storie Tese]]<ref> {{cita web|url= https://elioelestorietese.it/canzoni/la-ditta/|titolo=La Ditta - tromba: Demo Morselli|autore = |data = 1° febbraio 2001|accesso=6 aprile 2018}} </ref>▼
▲Nel [[2008]] lascia [[Mediaset]]<ref name=biografia_morselli /> per andare a lavorare in [[Rai]], dove partecipa a ''[[Quelli che il calcio]]'' su [[Rai 2]]. Ha partecipato con la sua orchestra pure a [[Dimmi la verità (programma televisivo)|Dimmi la verità]] (con Monica Hill)<ref name=morselli2 />, ''[[Chi fermerà la musica (programma televisivo)|Chi fermerà la musica]]'', programma musicale di [[Rai Uno]] condotto da [[Pupo (cantante)|Pupo]], ed alla [[Partita del cuore]] [[2008]].
Nel [[2009]]<ref> {{cita web|url=http://www.romagnaoggi.it/cronaca/castrocaro-sul-palco-della-finalissima-demo-morselli-e-la-sua-orchestra.html|titolo= Castrocaro: sul palco della Finalissima Demo Morselli e la sua orchestra|autore = |editore=romagnaoggi.it|data = 16 giugno 2009|accesso=6 aprile 2018}} </ref> e nel [[2010]]<ref> {{cita web|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2010/07/16/STASD_STA02.html|titolo=La finale di Castrocaro con Graziella Lintas |autore =F.C. |editore=lanuovasardegna.it|data = 16 luglio 2010|accesso=6 aprile 2018}} </ref> è stato arrangiatore e direttore d'orchestra per la Rai alla 52ª e 53ª edizione del [[Festival di Castrocaro]], condotte da [[Elisa Isoardi]] e [[Fabrizio Frizzi]].
Nel maggio [[2011]] ha diretto l'orchestra nel programma tv [[I love Italy]] di [[Rai 2]]<ref> {{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/39549/i-love-italy-se-lalternativa-e-ossini-claudio-lippi-tutta-la-vita|titolo=I Love Italy: se l'alternativa è Ossini, Claudio Lippi tutta la vita|autore= Cristian Tracà|editore=davidemaggio.it|data = 9 maggio 2011|accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
Per il teatro progetta (2012) il musical ''Elephant Man'' con il regista [[Tato Russo]] - la storia di [[Joseph Merrick]], divenuto famoso in epoca vittoriana per la sua estrema deformità - realizzato interamente con proprie composizioni originali e sotto la sua direzione <ref> {{cita web|url=http://www.lastampa.it/2012/08/23/spettacoli/musical-scoppia-la-febbre-del-cinema-5TNKxKqavAfj42Jlgods9M/pagina.html|titolo= Musical, scoppia la febbre del cinema|autore = Adriana Marmiroli|data = 23 agosto 2012 |accesso=6 aprile 2018}} </ref>; successivamente, l'allestimento è stato accontonato in assenza di una produzione <ref> {{cita web|url= https://www.ilmattino.it/pay/edicola/tato_russo_napoli-1350843.html|titolo= Tato Russo: «Napoli? Possiamo lasciarla solo se la portiamo dentro»|autore = Luciano Giannini|editore=ilmattino.it|data = 21 novembre 2015 |accesso=6 aprile 2018}} </ref><ref> {{cita web|url= https://www.nuoveproduzioni.it/tato-russo.htm|titolo=Intervista a Tato Russo|accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
Nell'estate del 2017 gira l'Italia con ''Hit Parade Tour 2017'' assieme a [[Marcello Cirillo]]<ref name=morselli2017> {{cita web|url=https://www.davidemaggio.it/archives/154963/i-fatti-vostri-demo-morselli-torna-in-piazza-con-magalli|titolo=I Fatti Vostri: Demo Morselli torna in piazza con Magalli|autore = |data = 31 ottobre 2017 |accesso=6 aprile 2018}} </ref>.
== I Fatti Vostri ==
▲Dal settembre del [[2012]]<ref name=biografia_morselli /> partecipa al programma ''[[I fatti vostri]]'' su [[Rai 2]] come direttore d'orchestra, da sette edizioni consecutive.
Per impegni professionali, Morselli ha preso parte all'edizione 2017/2018 dei ''I Fatti vostri'' soltanto a partire dal mese di novembre del [[2017]]<ref name=morselli2017 />.
== Vita privata ==
È sposato con [[Lucia Montella]]<ref name=biografia_morselli />, sua manager. Ha una figlia.
▲== Discografia parziale ==
*1983: ''A Midwinter Night's Dream '' (album) di [[Dino Betti van der Noot]]
*1987: [[OK_Italia|Ok Italia]] (album), fiati, di [[Edoardo Bennato]] <ref>'' Enciclopedia del Rock italiano'', a cura di Cesare Rizzi, Milano,Arcana Editrice, 1993, p.223.</ref>
*1990: [[Don Raffaè]], basso tuba-tromba-trombone, di [[Fabrizio De Andrè]] <ref> {{cita web|url=http://www.bielle.org/fabriziodeandre/pages/nuvoletxt.htm|titolo=Fabrizio De Andrè - Le Nuvole|data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref><ref> {{cita web|url= http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=2453 |titolo= Le Nuvole - 1990|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1991: [[Matto come un gatto]] (album), tromba, di [[Vasco Rossi]]<ref> {{cita web|url=https://www.vascoforever.it/discografia/matto-come-un-gatto/|titolo=Vasco Rossi - Matto come un gatto (Quattro amici)|data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1991: [[Quando (Pino Daniele)|Quando]], tromba, di [[Pino Daniele]]<ref name=intervista1> {{cita web|url=http://pinkitalia.it/pinkpower/demo-morselli-a-pinkitalia-amo-le-donne-perche-sono-musica/|titolo=Demo Morselli a PinkItalia: “Amo le donne perchè sono musica!”|data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1992: ''In Italia si può'' dei [[Pooh]]<ref> {{cita web|url= http://www.michaela.it/pooh/ilcielo.htm|titolo=POOH - Il cielo è blu sopra le nuvole 15.09.1992 - LP CGD 4509-90400-1 |autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1992: ''Lo zio fantastico'' di [[Edoardo Bennato]]<ref> {{cita web|url= http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4307|titolo=Il paese dei balocchi - 1992|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1993: [[Penso positivo]], arrangiamento dei fiati, di [[Jovanotti]]<ref>Michele Wad Caporosso, ''Jovanotti: mai dentro mai fuori'', Roma, Arcana, 2013</ref>
*1993: ''La Ditta'' e ''La saga di Addolorato'' di [[Elio e le Storie Tese]]<ref> {{cita web|url= https://elioelestorietese.it/canzoni/la-ditta/|titolo=La Ditta - tromba: Demo Morselli|autore = |data = 1° febbraio 2001|accesso=6 aprile 2018}} </ref> <ref>{{cita web|url= http://faveromane.marok.org/disco_lp_esco.html|titolo=Esco dal mio corpo e ho molta paura.Hukapan/Sony Music HUK 475623|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1993: [[Ho messo via]], tromba, e [[Sopravvissuti_e_sopravviventi#I brani|Sopravvissuti e sopravviventi]], flicorno, di [[Ligabue]]<ref>Massimo Poggini, ''Liga: la biografia'', Milano, BUR Rizzoli, 2010.</ref>
*1994: [[King Kong Paoli]] (album), tromba, di [[Gino Paoli]]<ref> {{cita web|url= http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4835|titolo=Kingkongpaoli - 1994|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1994: ''Nei giardini che nessuno sa'' di [[Renato Zero]]<ref>Mauro Ronconi, Fabio Velo Dalbrenta, ''La favola mia: le canzoni che hanno fatto la storia di Renato Zero'', Roma, Arcana, 2013.</ref>
*1995: [[L'ombelico del mondo]], arrangiamento, di [[Jovanotti]]<ref name=intervista1 />
*1995: ''C'è'', tromba, di [[Edoardo Bennato]]<ref> {{cita web|url=http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=4310 |titolo=Le ragazze fanno grandi sogni - 1995|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1996: [[I soliti accordi]] (album), tromba e flicorno, di [[Enzo Jannacci]]<ref>{{cita web|url= http://www.angelfire.com/music2/Jannacci/LP.html |titolo=Discografia di Enzo Jannacci - L.P & CD|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
▲*
*1996: [[Miss Baker]] (album) della [[Premiata Forneria Marconi]]<ref> {{cita web|url=http://www.gaudela.net/pfm/albums/Miss_Baker.html|titolo=Premiata Forneria Marconi - Miss Baker|data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1996: ''Nonostante tutto…'' (album), fiati, dei [[Dirotta su Cuba]]<ref> {{cita web|url=http://www.dirottasucuba.com/storia/|titolo=Dirotta su Cuba - Storia |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1998: ''Blue'' (album), tromba, dei [[Simply Red]] <ref> {{cita web|url=http://www.simplyred.com/music-and-lyrics/blue/|titolo=Simply Red - Blu|data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1999: [[Discomusic (singolo)|Discomusic]] di [[Elio e le Storie Tese]]<ref> {{cita web|url= https://elioelestorietese.it/canzoni/discomusic/|titolo=Discomusic - tromba e arrangiamento fiati: Demo Morselli|autore = |data = 1° febbraio 2001|accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*1999: [[La bella canzone di una volta]] di [[Elio e le Storie Tese]]<ref> {{cita web|url=https://elioelestorietese.it/canzoni/la-bella-canzone-di-una-volta/|titolo=La bella canzone di una volta - tromba e arrangiamento fiati: Demo Morselli|autore = |data = 1° febbraio 2001|accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*2000: [[Lorenzo 2002 - Il quinto mondo|Il Quinto Mondo]] (album), arrangiamenti orchestrali e dei fiati, di [[Jovanotti]]<ref> {{cita web|url= https://www.ventunoviaggi.com/biografia-2?lightbox=dataItem-j8x8xi5f|titolo= Jovanotti - biografia|accesso=6 aprile 2018}} </ref>
{{portale|biografie|musica}}▼
*2003: [[Che fantastica storia è la vita]], arrangiamento sezione fiati, di [[Antonello Venditti]]<ref> {{cita web|url= http://discografia.dds.it/scheda_titolo.php?idt=2014|titolo=Che fantastica storia è la vita - 2003|autore = |data = |accesso=6 aprile 2018}} </ref>
*2007: [[Mi persi]], tromba, di [[Daniele Silvestri]]<ref>[[Luca Sofri,]] ''Playlist. La musica è cambiata'', Milano, Bur, 2008.</ref>
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.demomorselli.com/ Sito ufficiale]
▲{{portale|biografie|musica}}
[[Categoria:Gruppi e musicisti dell'Emilia-Romagna]]
|