Giovan Battista Moroni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 69:
== Antologia critica ==
"La pittura grigia del Moroni, i suoi fondi segati dalla diagonale dell'ombra, la sua secchezza pur sempre ''dipinta'', i suoi bianchi tra gessosi e cinerei, sono tutt'altro che in contrasto col Caravaggio, massime coi suoi esordi. La [http://www.doriapamphilj.it/maddalena.asp''Maddalena Doria''] siede nello stesso ambiente, ridotto ma traslucido e schietto, su cui già fondavano parecchi dei ritratti femminili del Moroni. D'altronde, anche nelle sue composizioni sacre - lasciando stare i molti casi in cui si limitò a plagiare il Moretto - ebbe il Moroni talvolta di mira una semplicità che non è soltanto arcaismo o impoverimento bigotto. Brani eccellenti e nuovi sono nella ''Cena ultima'' di Romano; nella pala di [[Parre]], il San Paolo, in quello stupendo profilo perduto, va, oltre il Moretto, verso il Caravaggio..." (Longhi, 1929)
[[Immagine:GiovanniBattistaMoroniTitianSchoolmaster.jpg|thumb|right|250px|Il maestro di scuola di Tiziano, [[Washington]], [[National Gallery (Washington)|National Gallery]]]]
|