Lurcanio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 24:
Lurcanio e Ariodante si aggiungono quindi ai vari eroi cristiani che difendono [[Carlo Magno]] assediato a Parigi dai Saraceni, come è detto nel canto XVIII. Entrambi combattono valorosamente, uccidendo diversi nemici, ma Lurcanio finirà poi per soccombere, ad opera di [[Dardinello]]; colpito al fianco da una lancia del giovane re moro di Zumara, viene passato da parte a parte. Dardinello infine fa spogliare il nemico morto di vesti e armi, lasciandolo completamente nudo.
 
L'eroe cristiano appare anche nellnelle opere liriche 'opera'[[Ginevra liricadi Scozia]]'' di Simon Mayr e ''[[Ariodante (opera)|Ariodante]]'' di Haendel, ispirataispirate entrambe alle vicende narrate nel quinto canto del poema ariostesco: quinella seconda però è proprio Lurcanio a uccidere Polinesso.
 
{{Ciclo carolingio}}