Cappella Vespucci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
In alto si trova una ''Madonna della Misericordia'' sotto il cui largo mantello, tenuto da due angeli, stanno inginocchiati una serie di personaggi, in cui Ghirlandaio mise a frutto, per la prima volta conosciuta, la sua straordinaria capacità nel ritratto. La Vergine è ritratta frontalmente, con le braccia distese e il corpo leggermente inclinato, con una cinta alta che la fa sembrare incinta. Attento è lo studio della luce, come si vede bene dai piedi di Maria che escono dall'ombra della gonna sporgendo oltre un gradino su cui si trova l'iscrizione "<small>MISERICORDIA DOMINI PLENA EST TERRA</small>" ("La Terra è piena della misericordia del Signore"). Le pieghe del manto della Vergine sono pesanti e profonde, come scanalature, ricordando la maniera di [[Verrocchio]]. Si vede l'orlo posteriore della sua veste per effetto dello scorcio prospettico da sott'in su.
I personaggi in ginocchio appartengono alla famiglia Vespucci, le donne a destra e gli uomini a sinistra. In primo piano, quasi di spalle a ''profil perdu'' si trovano un anziano vestito di rosso, probabilmente Ser Amerigo Vespucci (morto in 1472), e una donna vestita di nero, forse sua moglie Nanna Onesti.<ref name=Schlebusch>Karl Schlebusch, "Neue Dokumente zur Vespucci-Kapelle in Ognissanti und zur Famlie Domenico Ghirlandaios", Mitteilungen der Kunsthistorischen Institutes in Florenz, 53. Bd., H. 2/3 (2009), pp.364-374.</ref> Le altre donne sarebbero figlie e nuore del matrimonio. L'uomo di profilo, dalla bocca sdentata, sembrerebbe l'[[arcivescovo di Firenze]], forse [Antonino Pierozzii] (morto in 1459); indossa un ricco mantello in [[broccato]] dorato. Accanto a lui si trovano un disciplino (Confraternita di Gesù Pellegrino) con il cappello bianco, che dovrebbe essere [[Bartolomeo Vespucci]]. Segue un personaggio vestito di nero che guarda direttamente lo spettatore, [[Giorgio Antonio Vespucci]] celebre umanista. Chiude il gruppo un uomo con lo sguardo acuto e indossante un vistoso capperone rosso [[Nastagio Vespucci]]. Questi sarebbero
L'identità dil giovane subito a sinistra della Vergine e oggetto di controversa. Secondo la testimonianza di [[Vasari]], sarebbe [[Amerigo Vespucci]], figlio di Nastagio. Un'indagine più ricente identifica il giovane con Jacopo, un figlio di Ser Amerigo morto a l'età di 18 anni in 1458.<ref name=Schlebusch/>
Riga 39:
*Andreas Quermann, ''Ghirlandaio'', serie dei ''Maestri dell'arte italiana'', Könemann, Köln 1998. ISBN 3-8290-4558-1
*Emma Micheletti, ''Domenico Ghirlandaio'', in ''Pittori del Rinascimento'', Scala, Firenze 2004. ISBN 88-8117-099-X
ISSN:0042-0409
==Altri progetti==
{{Interprogetto|commons=Category:Cappella Vespucci}}
| |||