John Brown (attivista): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 126:
 
A [[New York]] viveva esule [[Piero Maroncelli]] e convertiva alla causa giovani emigrati entusiasti; ma lo stesso Mazzini aveva fatto pubblicare in un giornale abolizionista la sua ''Preghiera di un esule a Dio pei padroni di schiavi''. Bianco da par suo sosteneva l'esigenza del più spietato "[[terrorismo]]" come arma di guerriglia, ricordando che la ''[[Bibbia]]'' attestava l'approvazione divina per tutte le azioni resesi necessarie per la liberazione del "[[popolo eletto]]"<ref>Raimondo Luraghi ''Storia della guerra civile americana'' BUR 1994, pag. 133-134</ref>.
 
[[File:First floor Bedroom in John Brown's Farm.JPG|thumb|La camera da letto del capitano nel "John Brown Farm State Historic Site" di [[North Elba]].]]
 
 
== Fattoria a North Elba ==
[[File:John Brown by Augustus Washington, 1846-7.jpg|thumb|Il primo ritratto conosciuto di John Brown è un [[dagherrotipia|dagherrotipo]] di [[August Washington]] del 1846 circa.]]
Nel 1848 Brown ebbe la notizia che le terre dei [[Monti Adirondack]] appartenenti a [[Gerrit Smith]] proponevano concessioni agli [[afroamericani]] liberi poveri; decise quindi di trasferirsi con l'intera famiglia tra i nuovi [[coloni]]. Acquisterà un appezzamento di terreno nei pressi di [[North Elba]] nelle immediate vicinanze di [[Lake Placid]] nello [[New York (stato)|Stato di New York]] per 1 [[dollaro statunitense]] l'[[acro]], ed ivi trascorse i successivi 2 anni<ref>{{Cita web|url=https://archive.org/stream/historyofadiron02dona#page/5/mode/1up|titolo=A history of the Adirondacks|editore=Archive.org |data= |accesso=16 ottobre 2012}}</ref>.