Cinema: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gea (discussione | contributi) + link wikiquote |
Aggiunte a "Video 2000" |
||
Riga 32:
Nel [[1975]] la [[Sony]] lanciò sul mercato un videoregistratore compatto: il [[Betamax]]. Era il primo apparecchio che consentiva di registrare un segnale televisivo a costi contenuti: nasceva così il concetto di ''home video''. L'anno successivo fu il turno della [[JVC]], la quale propose al mercato un altro sistema per la registrazione video amatoriale: il [[VHS]] (acronimo di [[Video Home System]]). A detta di molti il Betamax era di qualità superiore al VHS, ma la JVC riusci ad imporre il suo [[standard]] grazie ad un' intelligente mossa di mercato: consentì anche ad altre case di produrre cassette e videoregistratori nel formato VHS; insomma qualcosa di molto simile a quanto, qualche anno più tardi, avrebbe fatto la [[IBM]] con i suoi [[PC]].
Nel [[1979]] anche la [[Philips]]
il Video 2000 non sfondò è che si trattava di un sistema nato troppo tardi, quando cioè ormai il VHS aveva talmente preso piede da essere diventato lo standard "de facto" della videoregistrazione domestica.
====Il DVD e il futuro: Hd-DVD e Blue-Ray====
|