Attilio Nani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
<br>Si trasferì a [[Bergamo]] nel [[1927]] ove morì il 13 ottobre [[1959]].
 
Nel 1981, la vedova donò alla [[Biblioteca civica Angelo Mai]] il fondo che venne successivamente incrementato dai figli nel 1997. I disegni che compongono il fondo sono suddivisi tra autoritratti, incisioni e soggetti vari <ref>{{cita web|url=http://legacy.bibliotecamai.org/frame.asp?page=cataloghi_inventari/stampe_disegni/fondi_stampe_disegni/stampe_disegni_nani.html|titolo=Nanni Attilio|editore=Biblioteca civica Angelo Mai|accesso =8 aprile 2018}}</ref>.<br> Nel 2012 e 2014, grazie alla borsa di studio [[Luigi Angelini|Luigi]] e [[Sandro Angelini]], venne redattostilato il catalogo completo del fondo a opera di Valentina Raimondo<ref>{{cita testo|url =http://legacy.bibliotecamai.org/cataloghi_inventari/stampe_disegni/fondi_stampe_disegni/fondo_nani/inventario_fondo_nani.pdf|titolo =Attilio Nani. Opere e documenti per la ricostruzione storica di una vicenda artistica|autore =Valentina Raimondo|editore=Biblioteca civica Angelo Mai|accesso=8 aprile 2018}}</ref>.
 
== Opere (parziale) ==
*''La convalescente'' - 1934 - [[Museo Arte Tempo]] di [[Clusone]]