BDSM: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
|||
Riga 30:
Il fine ultimo resta il benessere di tutti. Benessere che non sempre o non necessariamente equivale a un soddisfacimento sessuale, dal momento che in alcune persone è proprio la frustrazione, la sofferenza o il dolore a procurare un intenso piacere mentale, o l'idea che il proprio piacere non sia garantito ma dipenda dall'arbitrio di un'altra persona.
Nel corso del tempo in tanti si sono cimentati nel tracciare il quadro etico dentro il quale inserire il BDSM. Tra tutti va menzionata la famosa formula coniata dall'attivista David Stain nel 1984: <nowiki>''</nowiki>''[[Safe, Sane and Consensual]]''<nowiki>''</nowiki> (SSC), che può essere tradotta in italiano con <nowiki>''Sicuro, Sano e Consensuale''</nowiki>, con lo scopo:<ref>{{en}} [http://www.sensuoussadie.com/interviews/davidsteininterview.htm SCENEprofiles Interview with david stein] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090206014945/http://sensuoussadie.com/interviews/davidsteininterview.htm |data=6 febbraio 2009 }}</ref>{{Citazione|di distinguere il tipo di [[Sadomasochismo|S&M]] consensuale a cui ero interessato da quello abusivo, criminale, nevrotico e autodistruttivo generalmente associato con il termine ''sadomasochismo''.}}
La sigla SSC ebbe un enorme successo fino a diventare una bandiera.
| |||