Simbologia LGBT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 86:
La bandiera è composta da nove strisce orizzontali di uguale misura. Dall'alto e dal basso, le strisce si alternano nero e blu reale, la striscia centrale è di colore bianco, mentre nel quadrante in alto a sinistra è posizionato un cuore rosso.
DeBlase ha affermato che ognuno è libero di interpretare la bandiera come vuole; tuttavia il significato più ''en vogue'' vuole il cuore come simbolo dell'amore che si prova, la banda bianca rappresenta la purezza, le strisce nere per la pelle/cuoio e quelle blu per il [[denim]], due materiali comunemente indossati nella comunità leather.<ref name=":3" />
=== La bandiera Intersex ===
[[File:Intersex flag.svg|miniatura|Bandiera intersex]]
Le persone intersessuali sono quelle che non esibiscono tutte le caratteristiche biologiche del maschio o della femmina o presentano una combinazione delle due caratteristiche alla nascita. Si stima che tra lo 0,05% e l'1,7% della popolazione abbia tratti intersessuali.<ref>{{Cita web|url=https://www.unfe.org/wp-content/uploads/2017/05/UNFE-Intersex.pdf|titolo=FACT SHEET
I
ntersex}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.isna.org/faq/frequency|titolo=How common is intersex?}}</ref>
La bandiera [[Intersessualità|Intersex]] è stata creata da Organization Intersex International Australia nel luglio 2013 per creare una bandiera. L'organizzazione mirava a creare un simbolo senza i colori generalmente associati a un genere: rosa e blu. Descrive il giallo e il viola come colori "neutri".
L'organizzazione la descrive come "liberamente disponibile" per l'utilizzo da parte di qualsiasi persona intersessuale o organizzazione che desidera utilizzarlo, in un contesto comunitario che affermi i diritti umani.<ref>{{Cita web|url=http://www.starobserver.com.au/news/national-news/historic-intersex-rights-inquiry-in-senate/120821|titolo=Historic intersex rights inquiry in Senate}}</ref>
== La Labrys, tra mitologia e ideologia ==
| |||