Effetto serra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Scriban (discussione | contributi)
Annullata la modifica 9613014 di 84.221.48.154 (discussione)non ci sono tutti questi dubbi (specie quelli fisico-chimici)
Riga 27:
{{Vedi anche|Riscaldamento globale}}
 
L'attività umana avrebbe, secondo questa teoria,ha intensificato l'effetto serra a partire dalla rivoluzione neolitica, grazie alla diminuzione della biomassa degli ecosistemi artificiali agricoli e dei loro suoli.<br />
Una maggiore impennata nella concentrazione di ''gas serra'' si sarebbeè avuta tuttavia con l'utilizzo di [[Combustibile|combustibili]] fossili, che avrebbeha intaccato le riserve geologiche di [[carbonio]], e con la maggior produzione di metano dovuta ad un'esplosione dell'allevamento e delle colture a sommersione (per esempio il [[Riso (alimento)|riso]]).<br />
Anche prodotti di sintesi, quali i [[clorofluorocarburi]], avrebbero contribuitocontribuiscono all'intensificazione dell'effetto serra, ed anche per questo motivo sono stati messi al bando.
 
I paesi che emettono la maggior parte dei gas considerati da alcuni scienziati gas serra sono i paesi industrializzati, ma anche paesi in via di sviluppo stanno svolgendo un ruolo significativo: al primo posto per quantitativi di [[gas serra]] ci sono gli [[Stati Uniti d'America]] (~30%) mentre la [[Cina]] è già al secondo posto.
 
Un primo tentativo di limitare l'alterazione climatica indotta dall'uomo è il ''[[Protocollo di Kyoto]]'' al quale alcuni paesi come gli Stati Uniti hanno deciso di non aderire, inizialmente citando studi in cui si metteva in dubbio la responsabilità delle attività antropiche, poi, nel [[2005]], sostenendo che l'economia americana non sarebbe pronta ad effettuare la transizione verso un minore impatto ambientale.