Claudio Ranieri: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Roma: Overlinking Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Napoli, Fiorentina, Parma e Juventus: miglioro testo + fonti e fix vari |
||
Riga 81:
==== Gli inizi ====
Da allenatore iniziò nella categoria interregionale, guidando la {{Calcio Vigor Lamezia|N}} nel 1986 per poi guidare il {{Calcio Campania Puteolana|N}} in Serie C1. Iniziò a mettersi in luce alla guida del {{Calcio Cagliari|N}}, dove approdò nel 1988, conquistando la [[Coppa Italia Lega Pro|Coppa Italia di Serie C]] e portando in due anni i sardi dalla [[Lega Pro|Serie C]] alla Serie A e conquistando la salvezza nella massima serie nel [[Serie A 1990-1991|1990-1991]] dopo che la squadra era sprofondata all'ultimo posto in 22 giornate.<ref>{{Cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/1980-1990.pdf|titolo=Storia del Cagliari Calcio anni 80-90|accesso=17 maggio 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130921053527/http://www.cagliaricalcio.net/images/FCK/Image/1980-1990.pdf|dataarchivio=21 settembre 2013}}</ref>
[[File:Claudio Ranieri - SSC Napoli.jpg|thumb|Ranieri nei primi anni 1990, sulla panchina del Napoli]]
Nel 1991 viene ingaggiato dal [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]]<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1991/10/21/napoli-tutto-fa-spettacolo.html|titolo=Napoli, tutto fa spettacolo|autore=Maurizio Crosetti|autore2=Mario Orfei|pubblicazione=la Repubblica|data=21 ottobre 1991|p=41}}</ref>, ottenendo la qualificazione in [[Coppa UEFA 1992-1993|Coppa UEFA]] grazie al quarto posto in [[Serie A 1991-1992|campionato]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/05/24/ultima-tra-uefa-addii.html|titolo=L'ultima tra Uefa e addii|pubblicazione=la Repubblica|data=24 maggio 1992|p=32}}</ref> Nel novembre 1992 viene esonerato in seguito all'eliminazione dalla coppa (per mano del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/10/22/il-napoli-disperato-solo.html|titolo=Il Napoli disperato e solo|autore=Fulvio Bianchi|pubblicazione=la Repubblica|data=22 ottobre 1992|p=37}}</ref>) e al 5-1 subìto dal [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in [[Serie A 1992-1993|campionato]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/10/tracollo-senza-logica.html|titolo=Tracollo senza logica|autore=Gianni Brera|pubblicazione=la Repubblica|data=10 novembre 1992|p=27}}</ref><ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1992/11/10/ranieri-il-lungo-addio.html|titolo=Ranieri, il lungo addio|autore=Francesco Rasulo|pubblicazione=la Repubblica|data=10 novembre 1992|p=27}}</ref>
==== Fiorentina ====
Nell'estate 1993, diviene l'allenatore dell'appena retrocessa [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/06/30/cecchi-gori-presenta-ranieri-via-uno-straniero.html|titolo=Cecchi Gori presenta Ranieri, via uno straniero e Di Mauro|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=30 giugno 1993|p=36}}</ref> Centrata l'immediata risalita in A<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/05/15/in-serie-ore-16-brescia.html|titolo=In Serie B (ore 16) c'è Brescia-Venezia|pubblicazione=la Repubblica|data=15 maggio 1994|p=26}}</ref>, ottiene un decimo posto nel [[Serie A 1994-1995|1994-95]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/10/02/giovani-fanno-coraggio-ranieri-piace.html|titolo=I giovani fanno coraggio A Ranieri piace l'azzardo|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=2 ottobre 1994|p=25}}</ref>
Durante la stagione 1995-96, oltre a conseguire il quarto posto in [[Serie A 1995-1996|Serie A]], guida i toscani alla vittoria della [[Coppa Italia 1995-1996|Coppa Italia]]: i gigliati si impongono in tutte le 8 gare disputate, sconfiggendo l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] in finale.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/19/fiorentina-notte-annunciata.html|titolo=Fiorentina, notte annunciata|autore=Gianni Piva|pubblicazione=la Repubblica|data=19 maggio 1996|p=46}}</ref> Il trionfo vale l'ingresso in [[Coppa delle Coppe 1996-1997|Coppa delle Coppe]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/05/19/parma-roma-insieme-in-uefa.html|titolo=Parma e Roma insieme in Uefa|pubblicazione=la Repubblica|data=19 maggio 1996|p=46}}</ref>, nonché la partecipazione alla [[Supercoppa italiana 1996|Supercoppa italiana]]: quest'ultimo trofeo viene vinto contro i campioni d'Italia del Milan, messi al tappeto da una doppietta di [[Gabriel Batistuta|Batistuta]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1996/08/26/il-primo-urlo-di-batistuta.html|titolo=Il primo urlo è di Batistuta|pubblicazione=la Repubblica|data=26 agosto 1996|p=31}}</ref> In Europa i viola raggiungono le semifinali, arrendendosi al [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]]<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/04/25/delusione-fiorentina-la-finale-ronaldo.html|titolo=Delusione Fiorentina la finale a Ronaldo|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=25 aprile 1997|p=38}}</ref>; in [[Serie A 1996-1997|campionato]] si classificano invece in nona posizione.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1997/05/12/udinese-vola-in-europa-fiorentina-in-fallimento.html|titolo=Udinese vola in Europa Fiorentina in fallimento|autore=Benedetto Ferrara|pubblicazione=la Repubblica|data=12 maggio 1997|p=42}}</ref>
==== Valencia, Atlético Madrid e Chelsea ====
Riga 105 ⟶ 106:
[[File:Claudio Ranieri.jpg|thumb|left|Ranieri al Parma nel 2007]]
Nel febbraio 2007 viene chiamato alla guida del [[Parma Calcio 1913|Parma]] per sostituire l'esonerato [[Stefano Pioli|Pioli]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Parma/Primo_Piano/2007/02_Febbraio/12/ranieri.shtml|titolo=Parma: via Pioli, arriva Ranieri|data=12 febbraio 2007}}</ref>, facendo così ritorno in Italia dopo 10 anni.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/serie_a/parma-ranieri/parma-ranieri/parma-ranieri.html|titolo=Parma: esonerato Pioli, arriva Ranieri Il tecnico torna in Italia dopo dieci anni|data=12 febbraio 2007}}</ref><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/02/13/il-parma-in-crisi-esonera-pioli-chiama.html|titolo=Il Parma in crisi esonera Pioli e chiama in panchina Ranieri|autore=Giuseppe Milano|pubblicazione=la Repubblica|data=13 febbraio 2007|p=58}}</ref> Pur non riuscendo ad evitare l'eliminazione in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]] (contro i portoghesi dello [[Sporting Clube de Braga|Sporting Braga]] nei sedicesimi di finale<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/uefa/braga-parma/braga-parma/braga-parma.html|titolo=Coppa Uefa, il Braga batte il Parma (1-0) Claudio Ranieri inizia con una sconfitta|data=15 febbraio 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/02/sezioni/sport/calcio/uefa/parma-braga/parma-braga/parma-braga.html|titolo=Coppa Uefa, fuori Parma e Livorno passano Sporting Braga ed Espanyol|data=22 febbraio 2007}}</ref>), in [[Serie A 2006-2007|campionato]] totalizza 27 punti in 16 partite portando i ducali a salvarsi all'ultima giornata.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2007/05/14/il-messina-non-gioca-piu-il-parma.html|titolo=Il Messina non gioca più il Parma si diverte con una quaterna|autore=Giuseppe Milano|pubblicazione=la Repubblica|data=14 maggio 2007|p=52}}</ref> È decisiva la vittoria per 3-1 contro l'[[Empoli Football Club|Empoli]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-38/parma-empoli/parma-empoli.html|titolo=Parma, missione compiuta l'Empoli si arrende a Ranieri|data=27 maggio 2007}}</ref>, con cui gli emiliani chiudono il torneo al dodicesimo posto (42 punti in classifica).<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2007/maggio/28/Parma_avvera_miracolo_Ranieri_ga_10_070528057.shtml|titolo=Parma, si avvera il miracolo di Ranieri|autore=Pierfrancesco Archetti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 maggio 2007}}</ref>
==== Juventus ====
Lasciato il Parma subito dopo aver compiuto l'impresa sportiva<ref>{{cita web|url=https://www.theguardian.com/football/2007/may/31/newsstory.parma|titolo=Ranieri resigns as Parma coach|data=31 maggio 2007|lingua=inglese}}</ref>, a giugno si accorda con la [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/sport/calcio/rani-juve/rani-juve/rani-juve.html|titolo=Juventus, Ranieri è il nuovo allenatore Contratto triennale a un milione l'anno|data=4 giugno 2007}}</ref> In bianconero prende il posto del francese [[Didier Deschamps|Deschamps]], che aveva condotto i torinesi alla [[Serie B 2006-2007|promozione]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieB/Squadre/Juventus/Primo_Piano/2007/06_Giugno/04/ranieri.shtml|titolo=Ranieri: "Grazie Juve Torneremo presto in alto"|data=4 giugno 2007}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/07/sezioni/sport/calcio/intervista-ranieri/intervista-ranieri/intervista-ranieri.html|titolo=La sfida di Ranieri: "Pratica ed eclettica Voglio una Juve guastafeste"|autore=Maurizio Crosetti|data=9 luglio 2007}}</ref> Nel [[Serie A 2007-2008|campionato 2007-08]] i piemontesi conquistano il terzo posto alle spalle di [[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e [[Associazione Sportiva Roma|Roma]], battendole entrambe nel girone di ritorno<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it//2008/aprile/28/JUVE__ga_10_080428071.shtml|titolo=JUVE!|autore=Luca Curino|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=28 aprile 2008}}</ref> e rientrando immediatamente in [[UEFA Champions League|Champions League]].<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/05/sezioni/sport/calcio/serie_a/giornata-36-a/siena-juventus/siena-juventus.html|titolo=Siena festeggia la salvezza Juve ai preliminari di Champions|data=11 maggio 2008}}</ref>
In autunno, porta i sabaudi a vincere il girone europeo davanti al [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] che viene sconfitto per 2-1 in casa e 2-0 in trasferta.<ref>{{cita news|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/novembre/06/REALE_Del_Piero_impazzire_Juve_ga_10_081106043.shtml|titolo=È REALE Del Piero da impazzire La Juve sbanca Madrid|autore=Alberto Cerruti|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=6 novembre 2008}}</ref> Negli ottavi è però eliminato da una sua ex squadra<ref>{{cita web|url=http://www.affaritaliani.it/sport/juve-fiorentina-champions-111208.html|titolo=Champions/ Juve, Ranieri: "Voglio il Chelsea".|data=11 dicembre 2008}}</ref>, il Chelsea.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Italia_Inghilterra/Primo_Piano/2009/03/10/juvechelsea.shtml|titolo=Juve, cuore da Champions Ma passa il Chelsea: 2-2|autore=Riccardo Pratesi|data=10 marzo 2009}}</ref> In primavera, una crisi di risultati in [[Serie A 2008-2009|campionato]] spinge la società a rivedere la sua posizione<ref>{{cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Sport/2009/05/juventus-ranieri-in-bilico.shtml?uuid=b070ff26-3981-11de-81fa-22afe42b0e6a&DocRulesView=Libero|titolo=Crisi Juve, Blanc incontra Ranieri. Decisiva la gara con il Milan|data=5 maggio 2009}}</ref>: a due giornate dal termine, con la ''Vecchia Signora'' al terzo posto, viene esonerato a favore di [[Ciro Ferrara]] che chiuderà in seconda posizione.<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Juventus/19-05-2009/ranieri-sono-sereno-50422270710.shtml|titolo=Ranieri: "Sono sereno Ho fatto il mio dovere"|autore=Giampiero Timossi|data=19 maggio 2009}}</ref>
==== Roma ====
|