Utente:Distico/Sandbox/7: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
#I miti rappresentano, [[evoluzione|evolutivamente]], l'origine psicologica della moralità.
#I miti rappresentano la base filosofica per la moralità.
#Una moralità basata sugli archetipi mitici permette di attuare dei giudizi politici sugli [[totalitarismo|stati totalitari]].
Peterson segue infatti la [[Archetipo|concezione archetipica]] di [[Carl Jung]] supponendo che i miti abbiano dei substrati archetipici universali praticamente in tutte le culture. Per dimostrarlo Peterson fa esempi a partire dalla tradizione mitica mesopotamica, quella giudaico-cristiana, con numerosi riferimenti anche al [[buddismo]] e alle altre religioni orientali.
Riga 95:
Per Peterson dunque, la soluzione al totalitarismo risiede in una combinazione tra un [[individualismo]] pragmatico e la consapevolezza del valore etico-morale, in termini evolutivi, della tradizione delle religioni e degli antichi sistemi di credenza.
Peterson adotta quindi una [[pragmatismo|visione pragmatica]] secondo cui, almeno parzialmente, la verità è ciò che funziona, in modo tale che se il mito funziona nel fornire alle persone un senso del significato, allora in un certo senso si può dire che è vero. Per Peterson infatti: «Le interpretazioni mitologiche della storia, come quelle della Bibbia, sono altrettanto "vere" rispetto alle consuete interpretazioni empiriche occidentali, letteralmente vere, anche se modo in cui sono vere è diverso. Gli storici occidentali descrivono (o ritengono di descrivere) "cosa" è accaduto. Le tradizioni della mitologia e della religione descrivono al contrario il significato di ciò che è accaduto».Pp. 472-3 Secondo Peterson dunque, interpretare in senso psicologico i testi antichi, permette di individuare l'evoluzione del significato nella ambito dell'[[evoluzione umana|antropogenesi]] e, in quest'ottica, porta necessariamente a considerare l'etica universale degli archetipi antichi come un [[adattamento|adattamento evolutivo]] frutto della [[selezione naturale]].
|