Utente:Distico/Sandbox/7: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Distico (discussione | contributi)
Distico (discussione | contributi)
Riga 67:
Il substrato archetipico universale del mito, secondo Peterson, tende a descrivere il mondo come ''forum'' per l'azione di tre elementi costitutivi, che tendono a manifestarsi nei miti delle varie culture umane in tipici schemi di rappresentazione metaforica. Il primo di questi tre elementi è il «territorio inesplorato – la [[Grande Madre]], la natura, il creativo e il distruttivo, la fonte e il luogo di riposo finale di tutte le cose determinate».<ref name="xx" /> Il secondo è il «territorio esplorato – il Grande Padre, la cultura, la saggezza protettrice e tirannica, ancestrale e cumulativa».<ref name="xx" /> Il terzo è il «processo che media tra territorio inesplorato ed esplorato: il Figlio Divino, l'individuo archetipo, la Parola esplorativa creativa e l'avversario vendicativo».<ref name="xx">Jordan B. Peterson, ''Maps of Meaning: The Architecture of Belief'', p. xx</ref>
 
Secondo Peterson questi miti archetipici sono serviti a cementificare, in termini biologico-evolutivi, un'innata tendenza morale nell'uomo (rintracciabile, in forma abbozzata, anche nei primati, come evidenziato dagli studi di [[Frans de Waal]]), dando alla morale una potente base astratta di significato. Secondo Peterson infatti gli antichi miti contengono al loro interno, evolutivamente parlando, la base psicologica e filosofica della morale umana. Il [[significato (psicologia)|significato]] infatti, secondo Peterson, ha delle evidenti implicazioni per l'output comportamentale; e logicamente, di conseguenza, il mito – che è la forma archetipica della costruzione del significato – non può che presentare «informazioni rilevanti per il più fondamentale dei problemi morali».<ref name="p13">Jordan B. Peterson, ''Maps of Meaning: The Architecture of Belief'', p. 13</ref>
 
Il [[significato (psicologia)|significato]] infatti, secondo Peterson, ha delle evidenti implicazioni per l'output comportamentale; e logicamente, di conseguenza, il mito – che è la forma archetipica della costruzione del significato – non può che presentare «informazioni rilevanti per il più fondamentale dei problemi morali».<ref name="p13">Jordan B. Peterson, ''Maps of Meaning: The Architecture of Belief'', p. 13</ref>
 
«I miti – arguisce Peterson – sono centrati e correttamente interessati alla natura del successo [evolutivo] dell'esistenza umana. Un'attenta analisi comparativa di questo grande corpo della filosofia religiosa potrebbe consentirci di determinare provvisoriamente la natura essenziale della motivazione e della moralità umane».<ref name="p12" /> Secondo Peterson infatti: «una precisa specificazione degli aspetti comuni mitologici sottostanti potrebbe permettere di comprendere il primo stadio di sviluppo nell'evoluzione cosciente di un sistema veramente universale di moralità».<ref name="p12">''Ibid.'', p. 12</ref>
Riga 81 ⟶ 79:
Secondo Peterson è il "diavolo" lo spirito archetipico «alla base dello sviluppo del totalitarismo»,<ref name="p316" /> ovvero «uno spirito che è caratterizzato da una rigida credenza ideologica (espressa con il "predominio della mente razionale"), dall'affidamento sulla menzogna come modello di adattamento (espressa con il rifiuto di ammettere l'esistenza dell'errore e di apprezzare la necessità della devianza) e dall'inevitabile sviluppo dell'odio verso sé e verso il mondo».<ref name="p316">''Ibid.'', p. 316</ref> Secondo Peterson infatti «la presunzione della conoscenza assoluta», che è il "peccato cardinale" dello spirito razionale è, di conseguenza, ''prima facie'' «equivalente al rifiuto dell'eroe»<ref name="p321" /> – al rifiuto cioè dell'archetipo di [[Cristo]], della Parola di Dio, dell'intuizione del "processo divino" come mediatore tra ordine e caos. L'arroganza della posizione totalitaria viene quindi inestirabilmente opposta «all'umiltà dell'esplorazione creativa».<ref name="p321">''Ibid.'', p. 321</ref>
 
P.Arguisce 353Peterson: «I [[genocidio ruandese|massacri ruandesi]], i campi di sterminio in [[Cambogia]], le decine di milioni di morti (secondo la stima di Solzhenitsyn) come conseguenza della repressione interna nell'[[Unione Sovietica]], le legioni nondi detteuomini massacratemassacrati durante la Rivoluzione culturale cinese [il Grande[[grande Balzobalzo in avanti]] (!), un altro scherzo nero, accompagnato a volte, in particolare, divorandodal ladivoramento della vittima], l'umiliazione pianificata e lo stupro di centinaia di donne musulmane in JugoslaviaIugoslavia, l'[[olocausto]] deiattuato dai nazisti, la carneficina perpetrata dai giapponesi nella Cina continentale - tali eventi non sono attribuibili alla parentela umana con l'animale, con l'animale innocente, né dalal desiderio di proteggere il territorio, interpersonale e intrapsichico, ma daad una malattia spirituale profondamente radicata».<ref name="p353">''Ibid.'', p. 353</ref>
 
Peterson evidenzia dunque che il totalitarismo è – in fondo – una «malattia spirituale», intendendolo, in altre parole, come un risultato dell'aver trascurato o peggio negato la tradizione morale evolutivamente radicata nella mitologia umana. Per questo motivo ritiene che la soluzione agli orrori totalitari e alla "malattia spirituale" radicata neldel totalitarismo sia – in puro rispetto del significato evolutivo della tradizione mitica umana – l'esaltazione dell'individuo eroico che media tra ordine e caos, affermando che: «una società fondata sulla credenza nella divinità suprema dell'individuo permette all'interesse personale di prosperare e di servire come il potere che si oppone alla tirannia della cultura e al terrore della natura».<ref name="p483">''Ibid.'', p. 483</ref> Inoltre, secondo Peterson: «l'eroe rifiuta l'identificazione con il gruppo come ideale di vita, preferendo seguire i dettami della sua coscienza e del suo cuore. La sua identificazione con il [[significato (psicologia)|significato]] - e il suo rifiuto di sacrificare il significato per la sicurezza - rende accettabile l'esistenza, nonostante la dimensione tragica della vita».<ref name="p313">''Ibid.'', p. 313</ref>
 
Peterson evidenzaQuindi, insecondo definitivaPeterson, dueil conseguenzemodo centrali.migliore Laper primarisolvere è chequesto il totalitarismo è – in fondo – un «problema "spirituale»" intendendo,dei in altre parole, il risultato dell'aver trascurato la tradizione morale evolutivamente radicata nella mitologia umana. Il secondo è che il modo migliore per risolvere questo problematotalitarismi è a sua volta in qualche modo "spirituale", ovvero basato sulla «divinità dell'individuo» – che è poi anche il cardine del [[liberalismo classico]] occidentale, che per Peterson è una positiva secolarizzazione [[laicismo|laica]] (o [[ateismo|atea]]) chi si fonda, più o meno inconsciamente, sul significato etico evoluto degli antichi sistemi di credenze umani. Peterson asserisce infatti che: «la morale e il comportamento occidentali, ad esempio, sono predicati sull'assunto che ogni individuo è sacro»,<ref name="p264">''Ibid.'', p. 264</ref> e che «tutte le etiche occidentali, incluse quelle formalizzate esplicitamente nei sistemi di legge occidentali, sono predicate su una visione del mondo mitologica, che attribuisce specificamente lo status divino all'individuo».<ref name="p480">''Ibid.'', p. 480</ref>
 
Per Peterson dunque, la soluzione al totalitarismo risiede in una combinazione tra un [[individualismo]] pragmatico e la consapevolezza del valore etico-morale, in termini evolutivi, della tradizione delle religioni e degli antichi sistemi di credenza.