Science Citation Index: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte categorie |
→Chemistry Citation Index: aggiunte citazioni |
||
Riga 4:
== Chemistry Citation Index ==
Il Chemistry Citation Index è stato introdotto per la prima volta da Eugene Garfield, un chimico di formazione. I suoi originali "esempi di ricerca erano basati sulla [sua] esperienza come chimico".<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|nome=Eugene|cognome=Garfield|data=20 gennaio 1992|titolo=New Chemistry Citation Index on CD-ROM Comes with Abstracts, Related Records, and Key Word Plus|rivista=Current Contents|numero=3|pp=5-9|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|url=http://garfield.library.upenn.edu/essays/v15p007y1992-93.pdf}}</ref> Nel 1992 una forma elettronica e di stampa dell'indice derivava da un nucleo di 330 riviste di chimica, all'interno delle quali erano coperte tutte le aree. Ulteriori informazioni sono state fornite da articoli selezionati da altre 4.000 riviste. Sono state trattate tutte le sottodiscipline della chimica: organica, inorganica, analitica, chimica fisica, polimerica, computazionale, organometallica, chimica dei materiali ed elettrochimica.<ref name=":0" />
Nel 2002 la copertura della rivista principale è aumentata a 500 e la copertura degli articoli correlati è aumentata ad altre 8.000 riviste.<ref>{{Cita web|url=www.chinweb.com/cgi-bin/chemport/getfiler.cgi?ID=k4l7vyYF5FimYvScsOm3pxWVmEhBoH0ZuYgxjLdKBfqdmURDHLrjuVv78i16JLPX&VER=E|titolo=Chemistry Citation Index|cognome=Hongwei|nome=Yan|data=15 agosto 2002|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131213033827/www.chinweb.com/cgi-bin/chemport/getfiler.cgi?ID=k4l7vyYF5FimYvScsOm3pxWVmEhBoH0ZuYgxjLdKBfqdmURDHLrjuVv78i16JLPX&VER=E|dataarchivio=13 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Uno studio del 1980 riportò i benefici complessivi dell'indicizzazione delle citazioni per la chimica, esaminando l'uso delle citazioni come strumento per lo studio della sociologia della chimica e illustrando l'uso dei dati delle citazioni per "osservare" sottocampi chimici nel tempo.<ref>{{Cita pubblicazione|nome=T. W.|cognome=Dewitt|data=1 luglio 1980|titolo=Science citation index and chemistry|rivista=[[Scientometrics]]|editore=Kluwer Academic Publishers|volume=2|numero=4|pp=265–275|lingua=en|accesso=9 aprile 2018|doi=10.1007/bf02016348|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF02016348|nome2=R. S.|cognome2=Nicholson|nome3=M. K.|cognome3=Wilson|ISSN=0138-9130|OCLC=301128557}}</ref>
== Note ==
|