Advanced research for passive thermal exchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{O|astronautica|giugno 2017}}
'''Advanced Research for passive Thermal Exchange''' (''ARTE'') è un progetto che ha come finalità la realizzazione di '''Thermal Exchange''', un esperimento per la [[Stazione Spaziale Internazionale]] (ISS). Si tratta di un dimostratore tecnologico di [[heat pipe]] contenenti fluidi a bassa tossicità. Thermal Exchange è stato ideato da Argotec in collaborazione con l’[[Agenzia Spaziale Italiana]]. Ha collaborato al progetto il [[Politecnico di Torino]] che ha sviluppato un prototipo terrestre dell’elettronica e il software. Il 4 aprile 2016 l’esperimento è stato condotto nominalmente a bordo della Stazione Spaziale Internazionale dall’astronauta statunitense [[Timothy Kopra]].<ref>"[http://www.argotec.it/argotec/docs/IT_PressRelease_ARTE.pdf Arte: prossima fermata Stazione Spaziale Internazionale]". (Comunicato stampa). Argotec - ASI. 23 marzo 2016. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>"[http://www.argotec.it/argotec/docs/IT_PressRelease_ARTE2.pdf L'esperimento ARTE condotto con successo a bordo della ISS]". (Comunicato stampa). Argotec - ASI. 5 aprile 2016. Consultato il 23 maggio 2017.</ref><ref>Redazione online (23 marzo 2016). "[http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/elementihp/2016/03/23/lanciato-il-cargo-cygnus-per-la-stazione-spaziale_76aa2d70-416d-4cb5-b733-7cd71a328011.html Lanciato il cargo Cygnus per la Stazione Spaziale]”. [[ANSA]]. Consultato il 23 maggio 2017.</ref>
 
== Storia ==