Can-can: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: righe vuote in eccesso e modifiche minori |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
[[File:Lautrec la troupe de mlle eglantine (poster) 1895-6.jpg|thumb|upright=1.4|[[Henri de Toulouse-Lautrec]], La troupe de Mlle Églantine ([[1895]])]]
'''Can-can''', o '''
==Origini==
Le origini del can-can, sono piuttosto incerte. Molto probabilmente il più famoso ballo deriva dal
Si sostiene, inoltre, che il can-can, in gran parte di origine popolare, derivi dall'usanza delle lavandaie di [[Montmartre]] di mostrare, ogni domenica, le gonne per le strade del quartiere.
Riga 10:
==Stile==
[[File:Cancan en l'air.jpg|thumb|''Pied en l'air''
Nel dettaglio il movimento del can-can si compone di una sequenza di quattro passi che si ripetono: le ballerine saltellano sul posto, nel primo e nel terzo passo toccano terra con ambo i piedi, nel secondo e nel quarto invece con un piede solo, slanciando l'altra gamba verso l'alto: il primo slancio si effettua a gamba piegata, sollevando il ginocchio, il secondo invece a gamba tesa.
Riga 25:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
{{Portale|danza|musica}}
|