In politica estera [[Jean-Baptiste Sylvère Gay, visconte di Martignac|Martignac]] sostenne l’invio di un nutrito [[Spedizione di Morea|corpo di spedizione francese]] (salpato da [[Tolone]] proprio nel luglio-agosto [[1828]], quindi a cavallo deicon dueil governisuccessivo [[governo Polignac]]), che diede un decisivo contributo alla liberazione della [[Grecia]]. Si trattava, d'altra parte,di un intervento ''bipartisan'', in quanto sostenuto tanto da [[Carlo X di Francia|Carlo X]] (il quale considerava suo dovere di sovrano cristiano soccorrere i Greci ridotti, letteralmente, in schiavitù) che dai liberali più radicali (che vedevano nella [[guerra d'indipendenza greca]] l'affermazione del principio di nazionalità, di ascendenza [[Rivoluzione francese|rivoluzionaria]] e [[Napoleone I di Francia|napoleonica]]).