Pompa fluidodinamica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 217.133.10.13 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas
Etichetta: Rollback
Riga 200:
[[File:Hydraulic Ram.gif|thumb|Schema di pompa ad ariete idraulico:<br />1 - tubo di alimentazione<br />2 - scarico dell'acqua dalla pompa<br />3 - uscita dell'acqua in pressione<br />4 - paratia mobile<br />5 - valvola di non-ritorno<br />6 - serbatoio pneumatico.]]
 
Il dispositivo è costituito da un tubo al cui interno è presente una paratia mobile che viene indotta a chiudersi dalla velocità del flusso di liquido. La valvola è studiata in modo tale che la chiusura una volta innescata proceda a valanga, bloccando il flusso quanto più bruscamente possibile. Poco a monte della valvola è presente una diramazione laterale dotata di valvola di non-ritorno, ovvero una valvola che consente il fluire del liquido verso l'esterno del tubo ma non in senso inverso. Dall'altro lato di questa valvola di non ritorno si trova un serbatoio pneumatico, in cui è presente cioè una sacca d'aria con funzione di accumulatore di pressione. Da questo serbatoio parte il tubo dcuida cui fuoriesce l'acqua a pressione. Quando la valvola di blocco è aperta, l'acqua viene scaricata al livello della pompa.
 
Quando inizialmente viene fatto scorrere il liquido alla pompa, la valvola principale è aperta ed il liquido incrementa la sua velocità, finché giunta ad un limite critico, la valvola interviene chiudendo il flusso.
Riga 212:
In queste pompe il movimento è ottenuto applicando un momento linearmente.
Un esempio è l'[[eiettore]], in cui un fluido ad alta velocità trascina il fluido da pompare.
Nella pompa ad acqua un flusso caccadi acqua viene fatto passare ad alta velocità in una camera. Per effetto dell'[[equazione di Bernoulli]] l'aumento della velocità del fluido comporta una diminuzione della pressione e quindi una aspirazione.
 
== Voci correlate ==