Stephen e Timothy Quay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Provato a sistemare spazio mancante |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
||
Riga 66:
Direttamente dopo il lancio del programma in 35mm negli Stati Uniti, i Quay furono celebrati presso il Bristol Festival of Puppetry in Regno Unito (agosto-settembre 2015)<ref>{{Cita news|url=http://www.awn.com/news/2015-bristol-festival-puppetry-showcase-parry-purves-brothers-quay|titolo=2015 Bristol Festival of Puppetry to Showcase Parry Purves, The Brothers Quay|pubblicazione=Animation World Network|accesso=2016-10-10}}</ref>. Una retrospettiva sulla loro opera curata dal regista cinematografico e teatrale [[Joseph Wallace]], che presentò anche una conversazione coi Quay sulla relazione tra la loro animazione e il lavoro sul palcoscenico, tenuta a Watershed ([[Bristol]]). Wallace, insieme alla [http://www.puppetplace.org/ Puppet Place] (organizzatrice del festival), commissionò inoltre ai Quay la reazione di un'istallazione per tutta la durata del festival e che fu esposta in una sala di controllo in dususo si un ponte nel centro di Bristol, intitolata ''Homage To The Framed Perspective of an Abridged Conversation Between the Painters Sassetta & Uccello and the Mystical Occurrence hat Happened Before Your Arrival''<ref>{{Cita web|url=https://bristolcitycouncilcreativespace.wordpress.com/2015/08/06/3337/|titolo=The Control Room Presents: An Installation by the Quay Brothers, 27th August – 18th September 2015|cognome=artsdevelopmentteam|sito=Bristol Creative Spaces Project|data=2015-08-06|accesso=2016-10-10}}</ref>.
I Fratelli Quay hanno collaborato con [[Louis Andriessen]] nel 2016 realizzando le scenografia dell'opera ''[[Theatre of the World]]'' che venne presentata presso la [[Walt Disney Concert Hall]] a Los Angeles<ref>{{Cita web|url=http://www.laphil.com/tickets/andriessen-premiere-theatre-of-world/2016-05-06|titolo=Andriessen Premiere: Theatre of the World|sito=www.laphil.com|accesso=2016-10-10|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161002205002/http://laphil.com/tickets/andriessen-premiere-theatre-of-world/2016-05-06|dataarchivio=2 ottobre 2016}}</ref> prima di essere presentata al [[Carré Theatre]] di Amsterdam come parte dell'[[Holland Festival]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hollandfestival.nl/en/program/2016/theatre-of-the-world/|titolo=Theatre of the World {{!}} Holland Festival|cognome=PODIUMKUNSTENFESTIVAL|nome=INTERNATIONAAL|sito=www.hollandfestival.nl|accesso=2016-10-10}}</ref>. Insieme al design, i Quay produssero inoltre poiezioni animate che accompagnavano la performance.
Nell'ottobre del 2016 il [[British Film Institute]] ha pubblicato, in due [[Blu-Ray]], una raccolta dei film dei Fratelli Quay realizzati tra il 1979 e il 2013, intitolata "Inner Sanctums"<ref>{{Cita news|url=http://www.bfi.org.uk/news-opinion/news-bfi/announcements/bfi-dvd-blu-ray-releases-announced-july-september-2016|titolo=BFI DVD and Blu-ray releases announced for July–September 2016|pubblicazione=British Film Institute|accesso=2016-10-10}}</ref>. L'edizione include 25 cortometraggi, tre presentati in Regno Unito e cinque internazionalmente, insieme a contenuti speciali che includono note, interviste, rari "dietro le quinte" e il cortometraggio dedicato ai registi da Christopher Nolan, ''Quay'' (2015). Nelle opere dei Quay sono rintracciabili anche le influenze artistiche di [[Luis Buñuel]], [[Carl Theodor Dreyer]] e [[Ingmar Bergman]]<ref>{{Cita web|url=http://egs.edu/faculty/stephen-timothy-quay|titolo=Stephen & Timothy Quay - The European Graduate School|sito=egs.edu|accesso=2016-09-14}}</ref>.
|