Terracina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
aggiunto e aggiornato informazioni
Riga 252:
 
=== Tradizioni e festività religiose ===
* [[Cesareo di Terracina|San Cesareo]], diacono e Martire, Patrono di Terracina. La festa è il 5 novembre ma viene sempre rimandata al sabato, domenica e lunedì successivi affinché il Triduo non coincida con il Triduo dellala Solennità dei Defunti. La processione si svolge il sabato sera in Cattedrale per le vie della città con la Statua e il Braccio del Santo dopo la Santa Messa concelebrata dal Vescovo della DiocesiDiocesano e tutti i sacerdoti della città. In quei giorni a Terracina c'è il tradizionale grande mercato di merci varie.
* San Silviano, 1º maggio, protettore dei raccolti, dell'uva e compatrono di Terracina. La processione parte alle sette del mattino dalla Cattedrale di San Cesareo e giunge fino alla piccola chiesetta di San Silviano alle pendici del Monte Leano, cui seguono i festeggiamenti popolari.
* [[Beata Vergine Maria del Monte Carmelo|Madonna del Carmine]], domenica successiva al 16 luglio. La Madonna è detta " dei marinai" perché protegge i pescatori terracinesi. È una caratteristica [[festa del mare]], con processione di barche e festa popolare<ref>Dal 1938; vedi [http://www.ginacetrone.com/2015/07/16/terracina-la-festa-del-mare-tra-fede-cultura-e-societa/ Terracina - la festa del mare tra fede cultura e società]</ref>.
[[File:San Cesario diacono ed i suoi compagni naufragano a Terracina (Monte Sant'Angelo).jpg|thumb|San Cesario diacono ed i suoi compagni naufragano a Terracina (Monte Sant'Angelo e Pisco Montano)]]
[[File:ICONA SAN CESARIO DIACONO E MARTIRE DI TERRACINA.jpg|thumb|San Cesareo diacono e martire, Titolare e Patrono della Basilica Concattedrale e della Città di Terracina.]]
* [[Assunzione di Maria|Madonna dell'Assunta]], festa nella [[Duomo di Terracina|cattedrale di San Cesareo]] la settimana antecedente ferragosto. L'antica icona dell'Assunzione di Maria Vergine viene esposta solo nei giorni del Triduo in Cattedrale e il 14 agosto viene portata solennemente in processione.
* Madonna della Delibera, 8 settembre nell'omonimo Santuario. LaA processionepartire sidall'8 svolgeSettembre 1948, data in cui per conto del Capitolo Vaticano fu incoronata l'immagine della Delibera con delle corone d'oro, ogni dieci anni insiemesi all'Incoronazioneripete la cerimonia dell'immagineIncoronazione della Vergine e la processione(la prossima Incoronazione e- processionela sarànona l'8- settembre 2018) per ricordaree la donazioneprocessione delle corone d'orosaranno l'8 settembre 19482028). Invece nel Santuario ogni anno si svolge la Festa, una Novena dal 30 agosto al 7 settembre e l'8 settembre, giorno della [[Natività della Beata Vergine Maria|Natività di Maria]], si celebra una Santa Messa Solenne con il Vescovo Diocesano. Da qualche anno vige la consuetudine di festeggiare [[Padre Pio da Pietrelcina|San Pio da Pietrelcina]] il giorno dopo, 9 settembre.
* [[San Giuseppe]], 19 marzo (Caratteristici "focheracci" la sera della vigilia).
 
====== Festività minori ======
Fra le festività minori, perché di tradizione più recente e dia carattere parrocchiale, troviamo quella in onore dei [[Cosma e Damiano|SS. Medici Damiano e Cosma]], nell'omonima Parrocchia (località le Arene) l'ultimo fine settimana di settembre; quella di [[Domenico Savio|San Domenico Savio]] nell'omonima parrocchia la settimana di maggio; la festa di [[Antonio di Padova|Sant'Antonio da Padova]] presso [[Borgo Hermada]], la 1ª domenica di luglio.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===