T-wing: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m refuso "vangattio" -> "vantaggio"
Riga 4:
Una delle prime vetture ad adottare tale soluzione è stata la Williams sulla sua vettura FW40, in cui il T-wing svolge la funzione di convogliare i flussi d'aria verso l'alettone posteriore e per incrementare l'efficienza del diffusore, il tutto per aumentare la deportanza.<ref>https://www.formula1.com/en/latest/technical/2018/1/tech-insight---how-the-t-wing-could-return-in-2018.html</ref>
[[File:Lance Stroll spun1 2017 Catalonia test (27 Feb-2 Mar) Day 3.jpg|thumb|Notare la piccola T-wing sulla gobba dorsale della FW40]]
Essa aumenta del 1-2% il carico aerodinamico della monoposto, con un grande vangattiovantaggio in termini di deportanza rispetto all'esigua resistenza aereodinamica che essa comporta.<ref>http://www.f1analisitecnica.com/2017/03/tecnica-la-t-wing-genera-carico.html</ref> Questa soluzione è apparsa già nei test prestagione a Barcellona nel 2017. Nel gran premio inaugurale della stagione la scuderia Haas sulla sua vettura VF-17 aveva adottato una T-wing che si fletteva molto durante la marcia del mezzo, e il direttore di gara della FIA Charlie Whiting ne ha ordinato alla scudera la rimozione.<ref>http://www.espn.com/f1/story/_/id/18991458/haas-forced-remove-t-wing-australian-grand-prix-practice</ref>
 
== Note ==