Ars et Labor Ferrara: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 380:
 
== Colori e simboli ==
{{vedi anche|Colori e simboli della S.P.A.L. 2013}}
 
=== Colori ===
[[File:Gradinata Spal anni '90.jpg|thumb|La gradinata del ''[[Stadio Paolo Mazza|Paolo Mazza]]'' colorata dalle bandiere spalline.]]
Riga 385 ⟶ 387:
 
Dalla stagione [[Società Polisportiva Ars et Labor 1951-1952|1951-1952]] la tenuta di gioco della squadra ha assunto la tinta unita azzurra con maniche, colletto, pantaloncini bianchi e calzettoni a righe orizzontali biancazzurre; questa venne sostituita nel corso dell'annata [[Società Polisportiva Ars et Labor 1962-1963|1962-1963]] con il motivo biancazzurro a righe strette verticali, pantaloncini e calzettoni azzurri (poi divenuti bianchi). Durante i primi due anni di sponsorizzazione tecnica [[adidas]] ([[Società Polisportiva Ars et Labor 1981-1982|1981]]-[[Società Polisportiva Ars et Labor 1982-1983|1983]]) la divisa era interamente azzurra con righe bianche fini; mentre dal [[Società Polisportiva Ars et Labor 1987-1988|1987]] al [[Società Polisportiva Ars et Labor 1988-1989|1989]] è stato adottato un completo simile a quello degli [[anni 1950]], in questo caso con pantaloncini e calzettoni azzurri. Una tenuta da gioco su questo tema, utilizzata in occasioni particolari quali sfide contro avversarie storiche, è stata nuovamente introdotta a partire dalla stagione [[S.P.A.L. 2013 2013-2014|2013-2014]], questa volta con pantaloncini e calzettoni bianchi.<ref>{{cita web|autore=Alessio Duatti|url=http://www.lospallino.com/2013/12/10/una-spal-allantica-presentata-la-divisa-anni-cinquanta-verra-indossata-contro-il-mantova/|titolo=Una Spal all'antica: presentata la divisa anni cinquanta, verrà indossata contro il Mantova|data=10 dicembre 2013|accesso=9 settembre 2017}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2017/12/07/maglia-storica-spal-110-macron/|titolo=SPAL, la maglia storica in edizione limitata per i 110 anni del club|data=7 dicembre 2017|accesso=7 dicembre 2017}}</ref>
 
<div align="center">
{|
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=FFFFFF|pattern_b=_collar|shorts=FFFFFF|socks=2D98D1|title=Gli inizi}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=2D98D1|rightarm=2D98D1|body=2D98D1|pattern_b=_collarwhite_horizontalwhite|shorts=000000|socks=2D98D1|pattern_so=_band_black|title=1919-1939}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=000000|rightarm=000000|body=000000|pattern_b=_whitestripes4|pattern_ra=_whitestripes3|pattern_la=_whitestripes3|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=1939-1943}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=2D98D1|rightarm=2D98D1|body=2D98D1|pattern_b=_whitecollar|shorts=FFFFFF|socks=2D98D1|pattern_so=_white_hoops_color|title=1945-1951}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=2D98D1|pattern_b=_collarwhite|shorts=FFFFFF|socks=2D98D1|pattern_so=_white_hoops_color|title=1951-1962}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=2D98D1|rightarm=2D98D1|body=2D98D1|pattern_b=_whitestripes4|pattern_ra=_whitestripes3|pattern_la=_whitestripes3|shorts=2D98D1|socks=2D98D1|pattern_so=_band_white|title=1962-1965}}
|-
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=2D98D1|rightarm=2D98D1|body=2D98D1|pattern_b=_whitestripes4|pattern_ra=_whitestripes3|pattern_la=_whitestripes3|shorts=FFFFFF|socks=2D98D1|pattern_so=_white_band_color|title=1965-1981}}<br/>
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=2D98D1|rightarm=2D98D1|body=2D98D1|pattern_b=_thinwhitestripes2|pattern_ra=_shoulder_stripes_white_stripes|pattern_la=_shoulder_stripes_white_stripes|shorts=2D98D1|pattern_sh=_adidaswhite|socks=2D98D1|pattern_so=_white_bands|title=1981-1983}}<br/>
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=2D98D1|rightarm=2D98D1|body=2D98D1|pattern_b=_whitestripes4|pattern_ra=_whitestripes3|pattern_la=_whitestripes3|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|pattern_so=_band_blue|title=1983-1987}}<br/>
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=2D98D1|pattern_b=_collarwhite|shorts=2D98D1|socks=2D98D1|title=1987-1989}}<br/>
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=2D98D1|rightarm=2D98D1|body=2D98D1|pattern_b=_whitestripes4|pattern_ra=_whitestripes3|pattern_la=_whitestripes3|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|pattern_so=_band_blue|title=dal 1989 (classica)}}
|
{{Divisa Calcio
|leftarm=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|body=2D98D1|pattern_b=_collarwhite|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|pattern_so=_band_blue|title=dal 2013 (storica)}}
|}
</div>
 
=== Simboli ufficiali ===
{{Galleria
|larghezza = 130
|titolo = Evoluzione dello stemma
|align = right
|sfondo =
|bordo = white
|File:Spalstemma.png|StemmaEmblema adottatoutilizzato a più riprese come marchio ufficiale della SPALsocietà biancazzurra.
|File:Stemma S.P.A.L. anni 80.png|Il [[Cervus elaphus|''cerbiatto'']], adottatosimbolo daldella 2012SPAL comedagli emblemaanni del1980 settoreal giovanile1995.
|File:Ferrara-Stemma uff.png|Lo [[stemma di Ferrara]], è statoadottato ilcome simbolo della SPAL dal 2005 al 2008.
|File:Stemma SPAL 1907.png|Stemma societario del club estense utilizzato dal 2008 al 2012.
|}}
==== Stemma ====
Il simbolo societario ufficiale è costituito da un [[Scudo ovale|ancile]] azzurro, con una banda bianca nella parte superiore nella quale è riportato l'acronimo ''S.P.A.L.'' che sormonta lo scudetto [[troncato (araldica)|troncato]] bianco e nero, [[Stemma di Ferrara|emblema della città di Ferrara]]; introdotto negli anni 1960, è stato utilizzato ufficialmente dal 1995 al 2005 per poi essere riadottato nel 2012. Lo stemma del settore giovanile spallino è il [[Cervus elaphus|''cerbiatto'']] su sfondo bianco cerchiato di azzurro, simbolo precedentemente utilizzatoadottato come marchio societario ufficiale daldagli anni 1980 al 1995.
 
<div align="center"><gallery>
Stemma big.png|Emblema della [[Società Salesiana di San Giovanni Bosco]].
Spalstemma.png|Stemma adottato a più riprese come marchio ufficiale della SPAL.
Stemma S.P.A.L. anni 80.png|Il ''cerbiatto'', adottato dal 2012 come emblema del settore giovanile.
Ferrara-Stemma uff.png|Lo stemma di Ferrara è stato il simbolo della SPAL dal 2005 al 2008.
Stemma SPAL 1907.png|Stemma societario del club estense utilizzato dal 2008 al 2012.
</gallery></div>
 
==== Inno ====
Riga 807 ⟶ 770:
* {{Bandiera|ITA}} [[Luca Mora]] <small>(2017-2018)</small></small><ref>Fino al gennaio 2018.</ref>
* {{Bandiera|ITA}} [[Mirco Antenucci]] <small>(2018-)</small></small><ref>Dal gennaio 2018.</ref>
{{Colonne fine}}
 
=== Capocannonieri ===
{{Colonne}}
* '''[[Marcatori della Coppa Italia|Capocannoniere della Coppa Italia]]'''
:* {{Bandiera|ITA}} [[Dante Micheli]]: [[Coppa Italia 1961-1962|1961-1962]], 3 reti<ref>A pari merito con Fumagalli, Gilardoni, Mazzero e Recagni.</ref>
:* {{Bandiera|MAR}} Rachid Arma: [[Coppa Italia 2009-2010|2009-2010]], 4 reti<ref>A pari merito con Adrian Mutu e Alain Pierre Baclet.</ref>
 
* '''[[Marcatori dei campionati italiani di calcio|Capocannoniere della Serie B]]'''
:* {{Bandiera|ITA}} [[Attilio Frizzi]]: [[Serie B 1948-1949|1948-1949]], 25 reti
 
* '''[[Capocannoniere]] della [[Supercoppa di Lega Pro]]'''
:* {{Bandiera|ITA}} [[Mattia Finotto]]: [[Supercoppa di Lega Pro 2016|2016]], 2 reti<ref>A pari merito con Lamin Jallow.</ref>
 
* '''[[Capocannoniere]] della [[Prima Divisione]]'''
:* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Alfredo Marchionneschi]]: [[Prima Divisione 1928-1929|1928-1929]], 30 reti <small>(girone C)</small>
:* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Romani]]: [[Prima Divisione 1929-1930|1929-1930]], 29 reti <small>(girone C)</small>
:* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Romani]]: [[Prima Divisione 1930-1931|1930-1931]], 32 reti <small>(girone A)</small>
:* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Aldo Barbieri]]: [[Prima Divisione 1932-1933|1932-1933]], 27 reti <small>(girone E)</small>
{{Colonne spezza}}
* '''[[Capocannoniere]] della [[Serie C]] / [[Serie C1]]'''
:* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Luigi Del Grosso]]: [[Serie C 1939-1940|1939-1940]], 22 reti <small>(girone E)</small>
:* {{Bandiera|ITA 1861-1946}} [[Mario Astorri]]: [[Serie C 1942-1943|1942-1943]], 20 reti <small>(girone B)</small>
:* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pezzato]]: [[Serie C 1972-1973|1972-1973]], 21 reti <small>(girone B)</small>
:* {{Bandiera|ITA}} [[Franco Pezzato]]: [[Serie C 1977-1978|1977-1978]], 18 reti <small>(girone B)</small>
:* {{Bandiera|ITA}} [[Girolamo Bizzarri]]: [[Serie C1 1993-1994|1993-1994]], 22 reti <small>(girone A)</small>
:* {{Bandiera|ITA}} [[Roberto Putelli]]: [[Serie C1 1996-1997|1996-1997]], 16 reti <small>(girone A)</small>
:* {{Bandiera|ITA}} Emanuele Cancellato: [[Serie C1 1999-2000|1999-2000]], 17 reti <small>(girone A)</small>
 
* '''[[Capocannoniere]] della [[Serie C2]] / [[Lega Pro Seconda Divisione]]'''
:* {{Bandiera|ITA}} Emanuele Cancellato: [[Serie C2 1997-1998|1997-1998]], 19 reti <small>(girone A)</small>
:* {{Bandiera|ITA}} [[Massimiliano Varricchio]]: [[Lega Pro Seconda Divisione 2013-2014|2013-2014]], 20 reti <small>(girone A)</small>
{{Colonne fine}}