Time base corrector: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Luminanza
Riga 21:
A seconda del tipo di videoregistratore, il TBC può essere interno o esterno. Le macchine da [[2 pollici Quadruplex|2 pollici]] e da [[1 pollice standard C|1 pollice]] usavano TBC esterni, mentre nei videoregistratori più moderni, come i [[Betacam]], l'adozione di TBC integrati nella macchina è generalizzata. Una circuitazione di tal genere venne inserita anche nei videoregistratori domestici di prezzo più elevato, come il modello Panasonic, con sistema [[S-VHS]] e [[S-VHS-C]], [[NV-V-8000]].
 
La correzione della base dei tempi prevede di allineare il segnale riprodotto a un campione di riferimento, che può essere generato da un oscillatore locale o da una sorgente esterna. In questo secondo caso, sia i TBC esterni che quelli interni lavorano in base allo stesso principio. Il '''TBC''' viene sincronizzato da un segnale di [[genlock]] e invia al videoregistratore un segnale detto '''advanced sync''' che è anticipato rispetto al genlock del numero di righe pari alla finestra di correzione. Oltre alla correzione della base tempi, il TBC permette anche la regolazioni dei livelli di [[luminanza (video)|luminanza]], [[crominanza]] e nero, e la regolazione della fase colore rispetto al genlock.
 
Un'ulteriore funzione svolta dal TBC è quella di compensazione dei ''drop out'', errori di lettura causati da mancanza temporanea del segnale sul nastro. Un drop out è visibile come un tratto bianco sulla linea televisiva, ma il TBC lo può compensare sostituendolo con un grigio medio, meno visibile, o anche interpolando il segnale dalle righe adiacenti.