FA Premier League 2005-2006: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect Sunderland A.F.C.
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Riga 45:
 
L'avvio del torneo rivelò la sorpresa del [[Charlton Athletic F.C.|Charlton]], che nelle prime giornate guidò la classifica insieme al {{Calcio Chelsea|N}}. I ''Blues'', però, presero il largo con il passare dei mesi, trovandosi con tredici punti di vantaggio sulle inseguitrici già a novembre. La squadra di [[José Mourinho]] concluse la stagione con otto punti in più del {{Calcio Manchester United|N}}, secondo classificato, laureandosi così campione d'[[Inghilterra]] per la seconda volta consecutiva.
In zona [[Europa]], ad accompagnare il [[Liverpool Football Club|Liverpool]] nei preliminari di [[UEFA Champions League|Champions League]] fu l'{{Calcio Arsenal|N}}, che agguantò il 4º posto all'ultima giornata, vincendo per 4-2 contro il [[Wigan Athletic Football Club|Wigan]] e superando la concorrenza dei rivali cittadini del [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]], usciti sconfitti per 1-2 sul campo del [[West Ham United Football Club|West Ham]].<ref>httphttps://www.telegraph.co.uk/sport/football/teams/tottenham-hotspur/10804881/2006-remembered-The-food-poisoning-bug-that-cost-Tottenham-Hotspur-their-Champions-League-dream.html</ref> Gli ''Spurs'', insieme al [[Blackburn Rovers Football Club|Blackburn Rovers]], si qualificarono alla [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], mentre il [[Newcastle United Football Club|Newcastle]] andò in [[Coppa Intertoto UEFA|Coppa Intertoto]].
 
In fondo alla classifica retrocessero il {{Calcio Sunderland|N}}, che chiuse il campionato all'ultimo posto con soli 15 punti (secondo peggior risultato di sempre nella storia della [[Premier League]]), il [[West Bromwich Albion F.C.|West Bromwich Albion]] ed il [[Birmingham City F.C.|Birmingham City]].