AWOP-BOP-ALOOBOP ALOP-BAM-BOOM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cancellazione.
+fonte
Riga 20:
}}
 
'''AWOP-BOP-ALOOBOP ALOP-BAM-BOOM''' è una serie a fumetti creata dall’artistadall'artista [[Massimo Mattioli]] di genere Fantastico/Umoristico.
Pubblicata in Italia dalla rivista ''[[Cyborg (rivista)|Cyborg]]'' nel 1993 e sulla rivista ''[[Blue (rivista)|Blue]]'' nel 1996 e in raccolte in volume in Francia nel 1999 da [[L’Association|L'Association]].<ref>{{Cita libro|nome=Mattioli, Massimo,|cognome=1943-|titolo=Awop-bop-Aloobop, alop-bam-boom|url=https://www.worldcat.org/oclc/300126328|data=1999|editore=L'Association|OCLC=300126328|ISBN=9782844140289}}</ref>
 
== Trama ==
Riga 49:
== Pubblicazione ==
 
La storia è pubblicata sulla rivista ''Cyborg'' nel 1993 e nel 1996 sulla rivista "''Blue"''. Viene raccolta in volume in Francia nel 1999 da L’AssociationL'Association.
Periodicamente, in Francia, si mostra un forte interesse critico per il lavoro di [[Massimo Mattioli]]. D’altraD'altra parte, è lì e non in Italia che negli ultimi tempi sono stati pubblicati ben 4 volumi, da Awop-bop-aloobop Alop-bam-boom a [[M le Magicien]] e [[Squeak the Mouse]]<ref>Fumettologicamente, [https://fumettologicamente.wordpress.com/2010/12/03/italieni-massimo-mattioli-al-musee-dangouleme/ ''Sito Web''], 3 dicembre 2010</ref>
 
==Note==