Keith Haring: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  LiveRC : Annullate le modifiche di 79.60.240.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio Etichetta: Annulla | |||
| Riga 26: [[File:Dortmund Keith Haring.jpg|thumb|{{citazione|All'inizio la mia firma fu un animale che diventò sempre più simile a un cane|Keith Haring<ref>{{cita web|url=http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_126110832.html|accesso=25 luglio 2016|editore=Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo|titolo=Keith Haring: il murale di Milwaukee}}</ref>}}]] === L'astro  Intanto da Pittsburgh si trasferì a [[New York]], alla ricerca di nuove sfide e di artisti con idee e interessi affini; fu proprio in questo periodo, inoltre, che iniziò a diventare consapevole del proprio [[orientamento sessuale|orientamento]] [[omosessualità|omosessuale]], che avrebbe poi riconosciuto apertamente in seguito. Nella Grande Mela Haring poté seguire i corsi della School of Visual Art (SVA), dove apprese i rudimenti del disegno, della pittura e della scultura; in questo periodo si legò di molta amicizia con [[Kenny Scharf]] e [[Jean-Michel Basquiat]] e realizzò inoltre diverse opere, fondendo le influenze esercitate dal poster ''Truisms'' di [[Jenny Holzer]] con la tecnica di [[William S. Burroughs]] e [[Brion Gysin]].<ref>{{cita|Kolossa|p. 13|AK}}.</ref> A New York il giovane pittore si divideva tra un'intensa attività di studio e gli svaghi concessi da una grande città: Haring, in particolare, frequentò assiduamente il Club 57, ''rendez-vous'' assai popolare tra gli artisti, gli attori e i musicisti di [[Manhattan]].<ref>{{cita|Kolossa|pp. 14-15|AK}}.</ref> | |||