Tsaatan: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
m aggiungo wikilink a nuova voce
Riga 2:
Gli '''Tsaatan''' sono un [[gruppo etnico]] di origine [[popoli turchi|turca]] <ref >Elisabetta Ragagnin (2011), [http://www.harrassowitz-verlag.de/dzo/artikel/201/004/4043_201.pdf?t=1322214979 Dukhan, a Turkic Variety of Northern Mongolia, Description and Analysis], Harrassowitz Verlag, Wiesbaden</ref> e popolo nomade di antiche origini che vive nella [[provincia del Hôvsgôl]], in [[Mongolia]], tra le conifere della [[taiga]]. La parola ''tsaatan'' significa in [[lingua mongola]] ''uomo-renna''.
 
La sopravvivenza degli Tsaatan, infatti, dipende totalmente dall'allevamento delle [[renna|renne]]: la loro carne ed il loro latte sono gli unici alimenti di tutto il popolo. La pelle delle renne, inoltre, è utilizzata per le calzature e per le tende (i ''[[chum]]'') e le corna sono una preziosa merce di scambio.
La renna per i Tsaatan è sacra: quella più vecchia viene eletta ''spirito-guida'' della famiglia ed è ornata con nastri colorati.