Uncle Scrooge: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
Il personaggio di [[Paperon de' Paperoni]] (''Scrooge McDuck'') esordì sul n. 178 di ''[[Four Color]]'' del dicembre 1947 nella storia ''[[Paperino e il Natale su Monte Orso]]'' di [[Carl Barks]]; il personaggio ritornò nel marzo del [[1952]], sul n. 386 della stessa rivista ritornò con la storia ''[[Zio Paperone e la disfida dei dollari]];'' questo numero aveva come testata la dicitura ''Uncle Scrooge'' ed fu in il primo numero della nuova testata, che divenne indipendente solo dal n. 4.<ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=us/OS++386|titolo=US: One Shots # 386 {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|lingua=en|accesso=2017-10-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://inducks.org/issue.php?c=us/US++++4|titolo=US: Uncle Scrooge # 4 {{!}} I.N.D.U.C.K.S.|sito=inducks.org|lingua=en|accesso=2017-10-23}}</ref>
 
La serie, curata sin dall'inizio da Barks, presentava non solo le avventure di lungo respiro con Paperone e i nipoti [[Paperino]] e [[Qui, Quo e Qua]], ma anche storie brevi incentrate sul personaggio e successivamente, per ridurre le spese di spedizione, una seconda serie dedicata ad [[Archimede Pitagorico]] (che non poteva contenere nessun personaggio già comparso nella storia principale dell'albo, per cui in due delle storie di Archimede Qui, Quo, Qua furono sostituiti da Tip e Tap mentre Paperino fu sostituito da Velocino, personaggio creato appositamente e vestito allo stesso modo dell'iracondo papero in marinaretta). I primi settanta numeri contengono quasi esclusivamente storie scritte e disegnate da Barks anche se già a partire dall'inizio degli anni sessanta alcune delle storie secondarie a chiusura dell'albo erano di altri autori. Il n. 71 contiene una storia sceneggiata da Barks ma disegnata da [[Tony Strobl]] e tutti i successivi numeri contengono all'interno o ristampe delle storie di Barks o storie di altri autori come Strobl, [[Don Rosa]] e [[Romano Scarpa]].
 
Dal 1952 al 1998 la testata, come molte delle riviste [[Disney]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], venne pubblicata da più editori:
Riga 49:
I diritti per le pubblicazioni Disney sono stati acquisiti nel 2015 da [[IDW Publishing]], che il 22 aprile 2015 ha riaperto la collana, che ha ora un formato di 40 pagine, ad eccezione del numero 405 che, per celebrare la riapertura della collana, ne ha 48. La testata ora ha una doppia numerazione: la numerazione principale riparte dal numero 1 perché conta quanti numeri la casa editrice IDW ha pubblicato, mentre la numerazione "legacy" ("eredità") tiene conto anche dei numeri pubblicati dagli editori precedenti; così, ad esempio, il numero 405 ha una doppia numerazione #1/405. Usciranno anche dei volumi TPB che raccoglieranno ognuno tre numeri della testata: per esempio il volume 1 TPB di ''Uncle Scrooge'' ha ristampato i contenuti dei primi tre numeri della testata sotto la gestione IDW. Nei primi otto numeri della gestione IDW, quattro contengono storie italiane, realizzate da [[Romano Scarpa]] e [[Marco Rota]], mentre gli altri quattro contengono storie olandesi, dello Studio Disney e tedesche. Le grandi assenti per quanto riguarda i primi sette numeri sono le storie della Egmont, che sotto le gestioni Gladstone, Disney e Gemstone, erano le più esportate.
 
Successivamente, a partire dal numero otto, tornano ad essere pubblicate anche le storie Egmont, prevalentemente come brevi, mentre, a partire dal numero nove, le storie italiane occupano sempre maggior spazio nella testata, relegando le storie di altra provenienza al rango di brevi a chiusura del numero. A parte la storia di produzione italo-danese sul n. 12 sceneggiata dai McGreal e disegnata da [[Giorgio Cavazzano|Cavazzano]], dal n. 9 fino al n. 16, la storia principale del numero è sempre una storia italiana. Nei numeri dal 13 al 16 viene pubblicata la storia italiana in quattro puntate ''Zio Paperone e l'ultima avventura'', che successivamente viene ristampata in un unico volume TPB (per ristamparla intera, eccezionalmente quel volume raccoglieva ben quattro numeri della testata invece dei soliti tre). A partire dal n. 17 si ha di nuovo un'alternanza tra numeri occupati per la maggior parte da una storia lunga italiana e numeri dedicati a storie di provenienza diversa dall'Italia, come quelle di produzione danese e olandese. A partire dal numero 24, uscito nel marzo 2017, il numero di pagine viene ridotto a 32 pagine a causa dell'aumento del costo della carta. Cominciano ad essere pubblicate regolarmente le storie di [[OK Quack]] realizzate da Chendi e da Cavazzano.
 
Nel corso del 2018 si sono avuti alcuni ritardi che hanno fatto slittare di diversi mesi l'uscita di molti numeri delle testate Disney della IDW. Per esempio i numeri di gennaio e di febbraio 2018 uscirono soltanto ad aprile, mentre l'uscita del numero di marzo è slittata a luglio. Anche per questi enormi ritardi la IDW decise di non annunciare nessun numero della testata per l'agosto 2018. A partire dal settembre 2018 la testata viene sostituita per quattro mesi da una miniserie in quattro albi contenente i primi quattro capitoli della saga italiana ''[[Tutti i milioni di Paperone]]''.
 
== Note ==