Urs App: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5) |
m WPCleaner v1.43 - Disambigua corretto un collegamento - Orientalismo |
||
Riga 25:
Negli anni successivi si è dedicato a tempo pieno alla ricerca e alla pubblicazione di documentari e libri, in collaborazione con varie istituzioni accademiche in Europa e in Giappone (con l'[[Istituto di ricerca sulla cultura Zen]] di [[Kyoto]]<ref>[http://www.zenbunka.or.jp/ Istituto di ricerca sulla cultura zen] (''Zenbunka kenkyujo'', Kyoto</ref> nel 2005-2007, con il [[Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica]]<ref>[http://www.snf.ch/I/Pagine/default.aspx Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20101012235144/http://www.snf.ch/I/Pagine/default.aspx |data=12 ottobre 2010 }} (FNS)</ref> nel 2007-2010, con la [[Scuola italiana di studi sull'Asia orientale]]<ref>[http://www.ecafconsortium.com/centres_detail.php?idc=11 Scuola italiana di studi sull'Asia orientale] (ISEAS)</ref> nel 2010-2011, e con l'[[École française d'Extrême-Orient]] dal 2012).<ref>[http://www.efeo.fr/base.php?code=752 EFEO - Home - Members and Honorary Members<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La sua ricerca si concentra sul [[Buddismo|Buddhismo]] (in particolare [[Buddhismo Zen|Zen]]), sulla storia dell'[[orientalismo (arte)|orientalismo]], sulla storia della scoperta europea delle religioni e filosofie dell'Asia (ad esempio, il caso di [[Schopenhauer]]) e sullo scambio di idee tra [[Asia]] e [[Civiltà occidentale|Occidente]].
== Libri ==
|