Carcadè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretta trascrizione fonetica di كركديه
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 5:
Il '''carcadè''' (o '''karkadè''', {{arabo|كركديه}} {{IPA|[kæɾkæˈdijjæ]}}) è costituito dal [[Calice (botanica)|calice]] carnoso del fiore dell<nowiki>'</nowiki>''[[Hibiscus sabdariffa]]'' da cui si può ricavare per infusione una bibita dissetante dal sapore gradevolmente aspro e dal colore rosso intenso.
 
Si usa prevalentemente come [[tisana]], è un ottimo diuretico e antisettico urinario. Il suo [[infuso]] dà una bevanda dal sapore acidulo rinfrescante e dissetante, dal colore rosso vivo. È digestiva e regolarizza la funzionalità [[fegato|epatica]]. È una bevanda antinfiammatoria, lenitiva, vitaminizzante, utile anche nel combattere [[stipsi]] cronica e la presenza degli antociani la rendonorende una pianta [[Sistema circolatorio|angioprotettiva]].
 
Nei paesi dove viene consuetamente coltivato (es. [[Senegal]]) il fiore viene raccolto in due diverse fasi di maturazione, ottenendone due tipi: il '''carcadè verde''' (di uso quasi esclusivamente locale), ed il '''carcadè rosso''' quello da noi comunemente conosciuto.
In alcuni paesi i fiori maturi freschi sono utilizzati anche per produrre confetture.
 
In forma di infuso è leggermente lassativa. Per uso esterno, per la presenza dei [[polifenoli]] e delle mucillagini, ha una un'azione lenitiva per le [[pelle|pelli]] infiammate.
 
Un tempo il suo consumo era notevole in [[Italia]], dove era annoverato fra i ''prodotti coloniali'' provenienti dall'[[Eritrea]], a suo tempo colonia italiana. Il carcadè veniva infatti anche chiamato ''"tè degli Italiani"'', ciòper dovuto alil fatto che con le sanzioni economiche dopo la [[guerra d'Etiopia]] il [[tè]] era divenuto molto costoso e così il regime, seguendo la sua [[Autarchia|filosofia autarchica]], lo promosse al posto di quest'ultimo. Il suo consumo è particolarmente alto in [[Egitto]], sia caldo (con un vago sapore agreagro) che freddo, per le forti capacità [[astringenti]] che aiutano a combattere la disidratazione e la sete. Si afferma anche che abbia spiccate capacità regolatrici della [[pressione sanguigna]].
 
== Altri progetti ==