Val d'Assa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.6.5)
per convenzione, l'inizio di una valle è la sua imboccatura (esempio http://www.treccani.it/enciclopedia/valle-brembana_%28Enciclopedia-Italiana%29/)
Riga 20:
[[File:Val-d-Assa-schianto-alberi.jpg|thumb|L'orografia della valle causa spesso la formazione di venti molto forti i quali a loro volta si abbattono con violenza sulla vegetazione provocando lo schianto di numerosi alberi.]]
 
Laterale sinistra della [[val d'Astico]], si apre in corrispondenza dell'abitato di [[Pedescala]]. Inizialmente risulta profonda e con pendii molto ripidi, ma penetrando nell'[[altopiano dei Sette Comuni]] i dislivelli si fanno gradualmente meno marcati. Presenta un andamento piuttosto sinuoso in direzione nordest, ma all'altezza del [[ponte di Roana]] (che la supera mettendo in comunicazione [[Roana]] e [[Asiago]]) piega verso nord e quindi verso nordovest. In corrispondenza delle pendici del [[Cima Portule|monte Portule]] si dirige a ovest e, entrata in [[Trentino]], termina presso la [[piana di Vezzena]].
Orograficamente la valle si apre in corrispondenza della [[piana di Vezzena]], in territorio trentino, prosegue quindi in direzione est entrando in territorio veneto, sotto le pendici del [[Cima Portule|monte Portule]] si incunea in senso nord-sud in una profonda spaccatura sino all'altezza dell'abitato di [[Roana]], dove sorge l'[[Ponte di Roana|omonimo ponte]], e piega infine in senso est-ovest fino alla confluenza con la [[Val d'Astico]], laddove sorge l'abitato di Pedescala.
 
==Geologia==