Discussione:Vetro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5)
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 12:
{{Tradotto da|es|Vidrio}}
 
==Untitled==
Ho modificato il titolo della sezione del vetro in edilizia per estendere l'articolo.
Intendo separare i processi di produzione da quelli di lavorazione. Mi occuperò dei processi di lavorazione non avendo competenze relative la produzione
Riga 30 ⟶ 31:
Chi è il genio che ha inserito questa frase?? <'''Nel 1900 i teletubies sostennero che il vetro è un materiale flaccido e di saperlo mangiare.Per questo motivo furono messi al rogo.'''>
E' talmente cretina che la lascio, rende la voce molto più divertente....
:Frasi del genere non possono restare. Wikipedia è un'enciclopedia, non uno spettacolo di [[cabaret (spettacolo)|cabaret]]. Casi del genere (o più gravi) vanno segnalati alla pagina [[Wikipedia:Vandalismi in corso]]. --[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 15:46, 1 mar 2009 (CET)
 
== Proprietà meccaniche? ==
Riga 76 ⟶ 77:
=== La fluidità del vetro ===
{{vedi anche|Metastabilità}}
{{cnSenza fonte|È stato a volte affermato che il vetro potrebbe avere le caratteristiche di un [[fluido]] [[Viscosità|viscoso]] e sciogliersi a temperatura ambiente, anche se molto lentamente, arrivando alla controversa definizione di vetro come "[[liquido]] super-raffreddato".}} {{cnSenza fonte|Si è affermato che le vecchie finestre sono frequentemente più spesse alla base che nella parte superiore, e che questo è dovuto allo scioglimento.}} {{cnSenza fonte|Una possibile origine potrebbe derivare dalle lastre realizzate in passato dai soffiatori per centrifugazione (il processo Crown descritto in questo articolo). Dal disco prodotto sono ritagliate le lastre che però non sono affatto uniformi: il bordo esterno del disco è più spesso dell'interno a causa della forza centrifuga. Le lastre erano poi montate nella finestra con la parte più spessa in basso, per maggiore stabilità e migliore trasparenza. Sono stati trovati alcuni casi di lastre con la parte spessa in alto, probabilmente a causa di imperizia nell'installazione.}}
 
Il vetro può comunque deformarsi in seguito all'applicazione di carichi. In alcuni casi (come i [[Termometro|termometri]] da laboratorio) il vetro è riscaldato oltre la temperatura alla quale diventa un fluido super-raffreddato. Questo comporta una variazione nella [[calibrazione]] dei termometri nel corso di anni di utilizzo.
Riga 83 ⟶ 84:
 
Prove in contrasto con la fluidità del vetro:
* {{cnSenza fonte|Se il vetro medioevale fosse colato in modo rilevabile, gli oggetti di [[epoca Romana]] ed Egizia lo sarebbero maggiormente in proporzione, ma questo non è stato osservato.}}
* {{cnSenza fonte|Se lo scioglimento del vetro fosse percepibile ad occhio nudo dopo qualche secolo, le deformazioni degli [[Specchio|specchi]] dei vecchi [[telescopio|telescopi]] astronomici sarebbero osservabili per mezzo dell'[[interferometria]] nell'arco di un paio di giorni, ma questo non è stato notato. Allo stesso modo non sarebbero osservabili gli anelli di [[Isaac Newton|Newton]] tra frammenti di vetro vecchi di decenni. Ma questo in realtà accade.}}
* {{cnSenza fonte|Le ottiche di precisione ([[Lente|lenti]] e [[Specchio|specchi]]) usati in [[telescopio|telescopi]] e [[Microscopio|microscopi]] dovrebbero perdere progressivamente il fuoco, ma questo non avviene.}}
}}
--[[Utente:Aushulz|Aushulz]] ([[Discussioni utente:Aushulz|msg]]) 16:39, 17 ago 2010 (CEST)
Ritorna alla pagina "Vetro".