Canale 5: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Riga 142:
Il [[2000]] vede l'esordio dei [[reality show]] in [[Italia]] con il ''[[Grande Fratello (programma televisivo)|Grande fratello]] che'' otterrà ottimi risultati raggiungendo i 16 milioni di spettatori per la finale dello spettacolo,<ref>{{Cita news|autore=Emilia Costantini|url=http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2000/dicembre/23/Ascolti_record_per_Cristina_ora_co_0_00122310938.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Ascolti record per Cristina: ora sogno un principe azzurro|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=12|anno=2000|pagina=37|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e che nel corso della stagione suscita numerose polemiche. Esordiscono altri programmi destinati a una lunga vita: ''[[C'è posta per te (programma televisivo)|C'è posta per te]]'' e ''[[Chi vuol essere miliardario?]]'', con [[Gerry Scotti]]<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2003/marzo/31/Passaparola_dal_quiz_reality_show_co_0_030331106.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo="Passaparola" dal quiz al reality show|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=31|mese=03|anno=2003|pagina=28|accesso=19 maggio 2010}}</ref>. ''[[Striscia la notizia]],'' grazie al successo e per la conseguente maggior richiesta di inserzioni pubblicitarie, allunga la sua durata. Altri successi del periodo furono ''[[Stranamore]]''<ref>{{Cita news|autore=Andrea Laffranchi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref name="archiviostorico.corriere.it">{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2005/marzo/02/Stranamore_della_che_conquisto_Italia_co_9_050302119.shtml|titolo=Lo Stranamore della tv che conquistò l'Italia|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=02|mese=03|anno=2005|pagina=41|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref name="ReferenceA">{{Cita news|autore=Renato Franco|url=http://archiviostorico.corriere.it/2006/gennaio/20/Stranamore_della_Folliero_memoria_Castagna_co_9_060120135.shtml|titolo=Lo "Stranamore" della Folliero in memoria di Castagna|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=20|mese=01|anno=2006|pagina=61|accesso=19 maggio 2010}}</ref> e ''[[La corrida]]''<ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2001/aprile/23/Castagna_eccomi_con_altra_voce_co_0_010423236.shtml|titolo=Castagna: eccomi, con un'altra voce|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=23|mese=04|anno=2001|pagina=27|accesso=19 maggio 2010}}</ref><ref>{{Cita news|autore=Aldo Grasso|url=http://archiviostorico.corriere.it/2002/marzo/18/Corrida_Scotti_torna_vincere_nel_co_0_0203189132.shtml|dataarchivio=pre 1/1/2016|titolo=Lo "Corrida" di Scotti torna a vincere nel rispetto di Corrado|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|giorno=18|mese=03|anno=2002|pagina=34|accesso=19 maggio 2010}}</ref>. A metà decennio, [[Enrico Mentana]] cede la direzione del TG5 a [[Carlo Rossella]], che a sua volta verrà sostituito da [[Clemente Mimun]] nel [[2007]]. Dal [[2004]] il canale è visibile gratuitamente anche in digitale terrestre. Dal [[2009]] vengono trasmessi i primi programmi nel formato [[16:9]].
 
=== Anni 2010 -e oggi ===
In questo periodo si riconfermano tutti i programmi della rete, sia nei giorni feriali che festivi, senza avvicendamenti alle conduzioni. Unica novità rilevante è lo spostamento da [[Italia 1]] della trasmissione di seconda serata ''[[Chiambretti Night]]'', condotta da [[Piero Chiambretti]] e promossa alla rete ammiraglia per i soddisfacenti dati di ascolti, che affianca ''[[Matrix (programma televisivo)|Matrix]]'' e, durante il periodo di trasmissione del reality show, ''[[Mai dire Grande Fratello]]''. Dal 1º gennaio [[2013]] viene nominato direttore [[Giancarlo Scheri]], già direttore di [[Rete 4]] e vicedirettore di [[Italia 1]]. Tornano i talent show ''[[Amici di Maria De Filippi|Amici]]'' ed ''[[Italia's Got Talent]]'', il varietà storico ''[[Paperissima]]'', con nuovi programmi come ''[[La grande magia - The Illusionist]]'' con [[Teo Mammucari]], ''[[Extreme Makeover Home Edition Italia]]'' con [[Alessia Marcuzzi]], il nuovo ''[[Zelig Circus]]'' con [[Teresa Mannino]] e il [[Mago Forest]]. Unici cambiamenti per il day-time riguardano ''[[Forum (programma televisivo)|Forum]]'' ora condotto da [[Barbara Palombelli]]. La programmazione non ha modifiche di rilievo negli anni.
 
Riga 162:
 
== Slogan ==
 
Canale 5 ha utilizzato dal [[1980]] al [[2018]] lo storico slogan "''Corri a casa in tutta fretta, c'è un biscione che ti aspetta.''" anche se per un breve periodo, è stato sostituito da "''Canale 5 - ogni sera con te''". Dal 16 aprile [[2018]], in occasione del restyling grafico e del nuovo logo del canale, lo slogan diventa "''Sempre con te''".
 
== Loghi ==
Il logo della rete consiste in un "5" sovrastato dalla testa stilizzata del [[Biscione (Fininvest)|Biscione]] (riferimento al casato [[Visconti]] e alla città di [[Milano]]), dalla bocca del quale, a differenza dell'originale, fuoriesce un fiore. Esiste anche una seconda interpretazione, secondo la quale, la coda del [[Biscione (araldica)|Biscione]] è posizionata a cinque (anche se il 5 è scritto con un font tipografico). Il logo del biscione è in uso (seppur passato attraverso vari restyling grafici, l'ultimo dei quali il 16 aprile 2018) ininterrottamente dal 1974, fin dai tempi in cui la rete si chiamava Telemilano, ed è tuttora presente nel marchio principale dell'azienda Mediaset e delle sue ramificazioni.
=== Loghi comuni ===
 
Dal 30 settembre [[1980]] al 10 gennaio [[1981]]: Il logo era formato da un biscione stilizzato nero, dal cui fuoriusciva un fiorellino rosso. Il tutto era racchiuso in un quadrato con sotto di esso la scritta ''Canale 5''.
 
Dall'11 gennaio [[1981]] al 22 settembre [[1985]]: Il 5 diventa più basso e si allarga, fuoriuscendo così dal quadrato.
 
Dal 23 settembre [[1985]] al 18 maggio [[1987]]: Il quadrato e il fiorellino rimangono, ma il corpo del biscione viene eliminato, perciò resta solo la testa, che va ad appoggiarsi sopra il 5.
 
Dal 19 maggio [[1987]] al 22 maggio [[2001]]: Il quadrato (compresa la scritta ''Canale 5''), viene rimosso.
 
Dal 15 aprile [[1996]]: Sotto al logo compare la scritta ''MEDIASET''.
 
Dal 23 maggio [[2001]] al 16 aprile [[2018]]: La testa del biscione non ha più spigolosità, così come avviene cinque anni dopo al logo Mediaset.
 
Dal 16 aprile [[2018]]: Il 5 assume una forma più slanciata e moderna, mentre il biscione rimane invariato.
 
{| border="0" cellpadding="2" cellspacing="1" style="border:1px solid #aaa"
Riga 191 ⟶ 176:
! height="50" bgcolor="#f9f9f9" | [[File:Canale 5 - Logo 2018.svg|132x132px]]
|-
! width="150" bgcolor="#cccccc" colspan="1" |Da<small>l 30 settembre [[1980]] al- 10 gennaio [[1981]]</small>
! width="150" bgcolor="#cccccc" colspan="1" |D<small>all'11 gennaio [[1981]] al- 22 settembre [[1985]]</small>
! width="150" bgcolor="#cccccc" colspan="1" |Da<small>l 23 settembre [[1985]] al- 18 maggio [[1987]]</small>
! width="150" bgcolor="#cccccc" colspan="1" |D<small>al 19 maggio [[1987]] al- 22 maggio [[2001]]</small>
! width="150" bgcolor="#cccccc" colspan="1" |D<small>al 23 maggio [[2001]] al- 16 aprile [[2018]]</small>
! width="150" bgcolor="#cccccc" colspan="1" |D<small>aldal 16 aprile [[2018]]</small>
|}
==== Colore del logoLogo in sovrimpressione ====
* Dal 1930 maggiosettembre [[19871980]] al 18 giugno [[2000]]: Bianco.
 
* Dal 3019 settembregiugno [[19802000]] al 1816 maggioaprile [[19872018]]: BiancoTrasparente e trasparente.tridimensionale
* Dal 16 aprile [[2018]]: Bianco e semitrasparente. <div class="references-small">
 
Dal 19 maggio [[1987]] al 18 giugno [[2000]]: Bianco.
 
Dal 19 giugno [[2000]] al 16 aprile [[2018]]: Trasparente tridimensionale.
 
Dal 16 aprile [[2018]]: Bianco semitrasparente. <div class="references-small">
<references group="a" />
</div>
 
=== LoghiLogo delle prime visioni ===
 
* Dal 16 settembre [[1991]] al 21 marzo [[1999]]: In alto a destra dello schermo, appariva a caratteri [[Times New Roman|Time New Roman]], una scritta ''PRIMA TV'' in grassetto.
* Dal 22 marzo [[1999]]: Durante un film, la scritta ''PRIMA'' (sempre posizionata sotto al logo), sostituisce la scritta ''MEDIASET''.
Riga 221 ⟶ 200:
 
=== Loghi speciali ===
* Il logo di Canale 5 perdeva la scritta ''MEDIASET'' durante la messa in onda di ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', quiz condotto da [[Gerry Scotti]] dal [[2000]] al [[2011]]. Lo stesso sistema vigeva anche dal [[1999]] al [[2006]] durante le partite della [[UEFA Champions League|Champions League]].
 
* Il logo di Canale 5 perdeva la scritta ''MEDIASET'' durante la messa in onda di ''[[Chi vuol essere milionario?]]'', quiz condotto da [[Gerry Scotti]] dal [[2000]] al [[2011]]. Lo stesso sistema vigeva anche dal [[1999]] al [[2006]] durante le partite della [[Champions League]].
* Il 16 e il 17 marzo [[2011]] per celebrare il [[Anniversario dell'Unità d'Italia|150º anniversario dell'unità d'Italia]], sotto alla scritta ''MEDIASET'' viene introdotta una sottile bandiera tricolore.
* A partire dal [[2013]], durante il periodo natalizio (15 dicembre - 6 gennaio), il logo viene alternato con una scritta ''AUGURI'' in occasione del Natale. Questa animazione è stata usata anche negli anni successivi.
Riga 228 ⟶ 206:
 
'''I film e i bollini per la visione'''
 
[[File:Bollino rosso TV.svg|thumb|upright=0.5|Il bollino rosso utilizzato fino al 4 ottobre [[2010]]]]
 
I film e le serie televisive sia in prima visione che in replica contengono un bollino, un [[Sistemi di classificazione delle trasmissioni televisive|visto censura televisivo]], in basso a sinistra, che dal 5 ottobre [[2010]] viene rimpicciolito e posizionato accanto al logo del canale con conseguente perdita dell'omino:
* il bollino rosso segnala un film o un telefilm adatto ad un pubblico di soli adulti;
Riga 244 ⟶ 220:
!Periodo
|-
|[[Giorgio Gori]] || Dal 10 giugno [[1991]] all'- 1º maggio [[1997]]
|-
|[[Gianpaolo Sodano]] || Dal 12 maggio al- 28 ottobre [[1997]]
|-
|[[Maurizio Costanzo]] || Dal 29 ottobre [[1997]] al- 2 novembre [[1999]]
|-
|[[Giorgio Gori]] || Dal 3 novembre [[1999]] al- 1° aprile [[2001]]
|-
|[[Giovanni Modina]] || Dal 2 aprile [[2001]] al- 15 ottobre [[2006]]
|-
|[[Massimo Donelli]] || Dal 16 ottobre [[2006]] al- 31 dicembre [[2012]]
|-
|[[Giancarlo Scheri]] || Dal 1º gennaio [[2013]]